Dal 27 aprile 2022 con un semplice click è possibile richiedere sul portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) il cambio di residenza da un comune italiano all'altro o – per i cittadini italiani iscritti all'Anagrafe italiani residenti all'Estero (Aire) – il rimpatrio dall'estero.
Nello specifico, grazie al nuovo servizio online, i cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe nazionale possono richiedere:
- il cambio di residenza per il trasferimento da un Comune a un altro sul territorio nazionale o il rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE);
- il cambio di abitazione nello stesso comune sul territorio nazionale.
Quando si richiede un cambio di abitazione online è necessario fare attenzione all'inserimento di alcuni dati che, se non corretti, potrebbero causare l'impossibilità di trasmetere la richiesta, l'impossibilità di accogliere la richiesta o ritardi nella conclusione del procedimento.
I nomi delle persone: è indispensabile che i nomi delle persone siano riportati in modo corretto, includendo nomi e cognomi costituiti da più elementi, senza abbreviazioni.
Gli indirizzi: l'indirizzo è composto dal toponimo (nome della via-piazza), e dal numero civico dell'edificio e dall'eventuale numero interno se nell'edificio vi sono più abitaizoni. Il toponimo deve essere un nome esistente nel Comune e il numero civico deve corrispondere a quello collocato sull'edificio.
(Se l'edificio non ha un numero civico, come può essere nel caso di nuove costruzioni, prima del cambio di residenza è necessario richiedere l'assegnazione del numero con le modalità indicate qui).
I dati catastali: i dati catastali (foglio, parcella, subalterno), sono indispensabili al fine della corretta identificazione dell'edificio e dei controlli che deve effettuare l'Ufficio Anagrafe. Di norma i dati catastali sono riportati nei contratti di proprietà o di affitto/comodato, o in documenti fiscali.
I legami di parentela: se esistono legami di parentela o affettivi con le persone con le quali si andrà ad abitare (o che già hanno la residenza a quell'indirizzo), dovrà essere costituito un unico stato di famiglia e modifiche successive possono avvenire solo variando lo stato civile delle persone.
Le firme di tutti i maggiorenni: per presentare la domanda di cambio di residenza è necessario che siano riportate tutte le firme dei maggiorenni inclusi nel cambio, con le modalità richieste dalle diverse procedure.