Trasferimento di residenza

  • Servizio attivo

Come fare per trasferire la propria residenza nel Comune di Montespertoli

A chi è rivolto

Tutti i cittadini che intendono stabilire la propria residenza nel Comune di Montespertoli, o di spostarla all'interno del comune.

Montespertoli

Descrizione

La residenza anagrafica è definita dall’art.43 del c.c.: “Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale” (Vedi anche l’art.3, c.1, del d.P.R n.223/1989); pertanto ai sensi del codice civile la residenza è il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale (circ. Ministero dell’Interno n.21/2001). Ne consegue che:

  1. le persone hanno l’obbligo di chiedere l’iscrizione anagrafica nel Comune di residenza/dimora abituale (art.2 L. n.1228/1954);
  2. l’ufficiale di anagrafe ordina gli accertamenti necessari ad appurare la verità dei fatti e dispone indagini per accertare le contravvenzioni alle disposizioni di legge in materia anagrafica (art.4, L. n.1228/1954).

La residenza anagrafica o dimora abituale comporta la registrazione presso l'ufficio anagrafe del comune presso cui si desidera stabilire la propria dimora, tale dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall'avvenuto trasferimento, a sua volta, l'ufficio ha l'obbligo per mezzo di ufficiali apposti, di norma della Polizia Locale, a verificare il requisito della dimora e la sussistenza del titolo di abitazione quale, proprietà, usufrutto, locazione, comodato d'uso, ecc.. Il tutto, servirà per legittimare l'occupazione dell'immobile.

Tali controlli devono essere esperiti entro 45 giorni dalla richiesta di iscrizione anagrafica o di cambio di residenza anagrafica.

Come fare

Per chiedere il trasferimento di residenza nel Comune di Montespertoli è necessario compilare la dichiarazione di residenza che deve essere firmata da tutte le persone maggiorenni che trasferiscono la propria residenza.

Allegata alla dichiarazione deve essere presentata la documentazione attestante la titolarità all'occupazione dell'alloggio tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per chi è in possesso di un documento che dimostri la titolarità all'occupazione dell'alloggio (proprietario, locatario, comodatario ecc.) o tramite dichiarazione del proprietario dell'alloggio per chi non possiede un documento che dimostri la titolarità all'occupazione dell'alloggio.
Dovranno essere allegati i documenti di identità di tutti i componenti.

La dichiarazione di trasferimento di residenza e gli allegati possono essere presentati:

  • presso l’Ufficio URP e Servizi Demografici
  • per posta elettronica a protocollo@comune.montespertoli.fi.it
  • per PEC a comune.montespertoli@postacert.toscana.it

Cosa serve

Dichiarazione di residenza compilata e firmata da tutte le persone maggiorenni che trasferiscono la propria residenza. Documentazione attestante la titolarità all'occupazione dell'alloggio.
Documenti di identità

Per i cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, deve essere allegata anche la documentazione indicata nell’allegato Documenti cittadini non EU

Per i cittadini di uno Stato appartenente all’Unione Europea, deve essere allegata la documentazione indicata nell'allegato Documenti cittadini EU

Dichiarazione di residenza

Dichiarazione di residenza

Titolarità alloggio - dichiarazione sostitutiva

Dichiarazione titolo abitativo per richiesta residenza

Titolarità alloggio - dichiarazione proprietario

Dichiarazione titolo abitativo per richiesta residenza

Documenti cittadini EU

Documenti necessari per richiesta residenza cittadini EU

Documenti cittadini non EU

Documenti necessari per richiesta residenza cittadini non EU

Cosa si ottiene

Iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente

Tempi e scadenze

2 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale, se mittente e destinatario possiedono una casella di posta certificata, viene fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e l'effettiva consegna di documenti informatici.

È possibile inviare l'istanza all'indirizzo e-mail dell'Ufficio Protocollo.

Sede URP - Anagrafe - Protocollo

Sede municipale

Piazza del Popolo 34 50025 Montespertoli

Orari al pubblico:

Lun
09.00-13.00
Mar
08.30-13.00
Gio
08.30-13.00, 15.00 - 17.30
Ven
09.00-13.00
Sab
09.00-12.00
Valido dal 01/01/2019
Valido al 01/01/1970
Lun
09:00-13:00
Mar
08:30-13:00
Mer
Chiuso
Gio
08:30-13:00
Ven
09:00-13:00
Sab
09:00-12:00
Valido dal 12/06/2025
Valido al 11/09/2025

Contatti

Telefono - segreteria:
(+39) 0571600214

Telefono:
(+39) 0571600257

Telefono:
(+39) 0571600238

Telefono:
(+39) 0571600249

Telefono:
(+39) 0571600285

Telefono:
(+39) 0571600276

E-mail:
protocollo@comune.montespertoli.fi.it

Lun
09:00-13:00
Mar
08:30-13:00
Mer
Chiuso
Gio
08:30-13:00
Ven
09:00-13:00
Sab
09:00-12:00
Valido dal 12/06/2025
Valido al 11/09/2025
Lun
09.00-13.00
Mar
08.30-13.00
Gio
08.30-13.00, 15.00 - 17.30
Ven
09.00-13.00
Sab
09.00-12.00
Valido dal 01/01/2019
Valido al 01/01/1970

Ufficio URP, Servizi Demografici e Protocollo

Ufficio relazioni con il pubblico, Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito