TARI - Tassa sui Rifiuti

  • Servizio attivo

Tassa sui rifiuti

Tassa sui rifiuti (TARI) è destinata a finanziare i costi del servizio pubblico di raccolta e smaltimento rifiuti urbani

A chi è rivolto

Tutti coloro che possiedono, occupano o detengano a qualsiasi titolo locali o aree scoperte operative non costituenti pertinenza od accessorio dei locali medesimi, a qualsiasi uso adibiti, esistenti nel territorio comunale, devono pagare la TARI. L’obbligazione decorre dal giorno di inizio detenzione o possesso e fino al giorno di cessazione della stessa.

Montespertoli

Chi può fare domanda

Dichiarazioni di occupazione, conduzione, cessazione, variazione lacazioni/superfici

La dichiarazione TARI deve essere presentata:

- quando si abbia inizio, variazione o cessazione del possesso, dell’occupazione o della detenzione dei locali e delle aree scoperte;

- per usufruire delle agevolazioni disciplinate dal vigente Regolamento dell’Imposta Unica Comunale e nel caso di perdita dei requisiti per usufruire di tali agevolazioni;

- nel caso di coabitazione: in presenza di più nuclei familiari in un’unica abitazione, l’intestatario di utenza TARI ha l’obbligo di dichiarare il numero dei componenti di tutti i nuclei familiari che occupano o detengono l’unità immobiliare.

La dichiarazione TARI NON deve essere presentata:

- in caso di modifica del numero dei componenti del nucleo familiare qualora residenti secondo le risultanze anagrafiche comunali;

- in assenza di variazione delle superfici già dichiarate o accertate ai fini dell’applicazione dei precedenti prelievi comunali sui rifiuti.

E’ necessario pertanto, ai fini di avviare correttamente lo smaltimento dei rifiuti, presentare la dichiarazione nel più breve tempo possibile dalla data di inizio o variazione di occupazione o detenzione degli immobili.

La scadenza di presentazione di dichiarazioni TARI è il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato l’evento.

Riduzioni ed esenzioni TARI - utenze domestiche (Del. CC n. 57/2022)

Agevolazioni ISEE

È stabilita l’esenzione per redditi ISEE fino a € 5.000,00 e la riduzione del 30% per redditi ISEE da € 5.001,00 fino a € 10.000,00.

Tali agevolazioni debbono essere richieste su apposito stampato del Comune (v. allegati), a pena di decadenza entro il 16/09/2023.

La domanda di agevolazione – riduzione o esenzione TARI – va presentata ogni anno in riferimento all’anno in corso.

Ai beneficiari delle agevolazioni sociali TARI 2023 sarà applicato, in via previsionale, lo stesso sconto o esenzione per l’anno in corso, in attesa della presentazione della domanda di riduzione 2022. In particolare, i beneficiari della riduzione TARI 2022 vedranno da subito scontato l’importo TARI 2023, negli avvisi di pagamento di 1° e 2° acconti che saranno emessi con la scadenza 01/04/2023 e 01/07/2023, mentre chi è stato esentato nel 2022 non riceverà alcun avviso di pagamento relativo agli acconti 2023.

E’ importante quindi che tutti i beneficiari delle agevolazioni sociali TARI presentino la nuova domanda di riduzione o di esenzione per l’anno 2023, per confermare la riduzione/esenzione applicata in via previsionale. In assenza di tale presentazione, l’intero importo del dovuto TARI 2023 sarà richiesto saldo, con scadenza il 2 dicembre 2023.

 

Riduzione della tassa sui rifiuti per la raccolta differenziata

- riduzione del 30% per le utenze che hanno registrato nel corso dell'anno precedete conferimenti di rifiuti urbani indifferenziati (contenitore grigio) fino 80 litri per occupante all'anno (deve essere registrato almeno 1 conferimento);

- riduzione del 15% per le utenze che hanno registrato nel corso dell'anno precedete conferimenti di rifiuti urbani indifferenziati (contenitore grigio) da 80 a 120 litri per occupante all'anno (deve essere registrato almeno 1 conferimento).

Esempio pratico: in caso di utenza domestica con n. 2 occupanti:

- la riduzione del 30% della tassa di rifiuti si applica sull'anno successivo se nel corso nell'anno corrente 1) risulta almeno 1 svuotamento del contenitore indifferenziato E 2) il volume dei rifiuti indifferenziati conferiti non supera 160L;

- la riduzione del 15% della tassa di rifiuti si applica sull'anno successivo se nel corso nell'anno corrente 1) risulta almeno 1 svuotamento del contenitore indifferenziato E 2) il volume dei rifiuti indifferenziati conferiti è tra 161L e 240L.

Il volume dei rifiuti indifferenziati conferiti si ottiene moltiplicando il numero dei conferimenti per il volume del contenitore dell'indifferenziato (di colore grigio, denominato RUI = rifiuti urbani indifferenziati). E' possibile verificare conferimenti di tutti i contenitori effettuati e il loro volume  nello Sportello telematico tributi LINKmate, accessibile con le proprie credenziali SPID al link https://linkmatesec.servizienti.it/LinkmateSec/?c=03500 .

Nel calcolo delle riduzioni di cui al precedente comma non si tiene conto dei seguenti flussi di rifiuti urbani indifferenziati:

a) conferimenti di eventuali contenitori dedicati alla raccolta di pannoloni e altri presidi medici prodotti da persone affette da patologie riconosciute da SSNN; per richiedere tali contenitori rivolgersi all'Ufficio Tributi

b) conferimento di pannolini, per i quali sia stata chiesta l’esenzione per i nuovi nati fino al compimento del 3° anno di età, fino alla quantità di 50 litri settimanali; la richiesta deve essere presentata all'Ufficio Tributi utilizzando apposito modello liberamente scaricabile dagli allegati sotto riportati;

c) conferimenti dei rifiuti a Ecofurgone e/ o presso Isole ecologiche.

 

Riduzioni della tassa sui rifiuti per il compostaggio

Per le utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio aerobico individuale dei propri rifiuti organici da cucina, sfalci e potature da giardino ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto, la tariffa, sia per la parte fissa sia per quella variabile è ridotta del 10%. Nel caso in cui il contenitore sia stato fornito dal Comune o dal gestore del servizio si applica una riduzione del 5% della tariffa.

Tali riduzioni sono subordinate alla presentazione di apposita istanza liberamente scaricabile dagli allegati sotto riportati, attestante di aver attivato il compostaggio in modo continuativo nell'anno di riferimento e corredata dalla documentazione attestante l’acquisto e l’uso di appositi contenitori o attestante la realizzazione e l’uso di opere manufatti o sistemi atti a consentire l'autotrattamento. Con la presentazione della predetta istanza il contribuente autorizza altresì il soggetto gestore e il Comune a provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine di accertare la reale pratica di compostaggio. Le agevolazioni decorrono dalla data di presentazione dell’istanza a condizione che sia stato effettivamente attivato il compostaggio.

 

Riduzione della tassa sui rifiuti per particolari condizioni d’uso

riduzione del 30% per abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, comunque non superiore a 183 giorni nel corso dello stesso anno solare, a fronte della presentazione di un'apposita domanda. Tale agevolazione deve essere richiesta ogni anno. Per l'anno 2022, la domanda deve essere presentata utilizzando il modello riportato tra gli allegati, a pena di decadenza entro il 16 settembre 2023.

 

Riduzioni ed esenzioni TARI - utenze non domestiche (Del. CC n. 57/2022)

- riduzione del 10% / 20%/ 30% per le utenze che hanno registrato nel corso del'anno precedente i conferimenti di rifiuti indifferenziati compresi tra il 20,1% e il 30% oppure da il 10,1% e il 20% oppure fino al 10% dei materiali recuperabili;

- ulteriori riduzioni per l’avvio al riciclo dei rifiuti assimilati e per la distribuzione a titolo gratuito dei beni alimentari derivanti dalla propria attività per scopi assistenziali, ai fini della ridistribuzione a soggetti bisognosi;

- riduzioni per la produzione e lo smaltimento dei rifiuti speciali (ex non assimilati e non assimilabili ai rfiuti urbani), ai sensi dei commi 7, 9 e 10 dell'art. 6 del vigente Regolamento TARI.

Tutte le riduzioni relative ai conferimenti di rifiuti urbani indifferenziati, di cui alla Delibera CC n. 57/2022, si applicano sulla base delle risultanze degli svuotamenti dell’anno precedente.

Descrizione

A partire dal 1° gennaio 2019, la TARI è gestita direttamente dal Comune di Montespertoli (Delibera del Consiglio Comunale n. 59 del 27/09/2018).

ALIA S.P.A. continua ad occuparsi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti (ritiro ingombranti, pulizia strade, centro di raccolta, ecc). Call Center 800 888 333 da rete fissa - 199 105 105 da rete mobile

Come fare

I dati/documenti da presentare variano in base alla pratica da espletare.

In linea generale occorre comunicare:

- dati anagrafici dell'intestatario dell'utenza;

- dati anagrafici del precedente intestatario della TARI e/o precedente proprietario e/o proprietario dell'immobile (in caso di locazione);

- dati catastali dell'immboile/degli immobili oggetto di locazione/acquisto/vendita;

- presenza o meno di contenitori per i rifiuti

Cosa serve

In alternativa, l'utente può presentare autonomamente la propria dichiarazione di apertura, variazione o cessazione della TARI debitamente compilata, unitamente alla copia di un documento di identità, all'URP del Comune. Il modulo è scaricabile dalla sezione "Modulistica" del sito.

MODULISTICA TARI

Modulistica TARI

Cosa si ottiene

Apertura, variazione o cessazione utenza TARI, applicazione di riduzioni, esenzioni o agevolazioni

Tempi e scadenze

La dichiarazione TARI di occupazione, conduzione, cessazione, variazione lacazioni/superfici deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato l’evento.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e recarti presso l'Ufficio. È possibile pianificare anche un appuntamento telefonico o in videoconferenza, specificandolo nella richiesta.

Informazioni e chiarimenti sulla TARI possono essere ottenuti presso l'Ufficio Tributi nei giorni di apertura al pubblico.

Contatti

Telefono - segreteria:
(+39) 0571600239

Telefono:
(+39) 0571600240

Telefono:
(+39) 0571600242

Telefono:
(+39) 0571600245

E-mail:
tributi@comune.montespertoli.fi.it

Mar
8.30 - 9.30 (senza appuntamento), 9.30 - 13.00 (con appuntamento)
Gio
8.30 - 9.30 (senza appuntamento), 9.30 - 13.00 (con appuntamento), 15.00 - 17.30 (con appuntamento)
Valido dal 18/10/2023

Ufficio Tributi

Gestione dei seguenti tributi locali: IMU, TARI, Imposta di Soggiorno, Canone Unico Patrimoniale e Mercatale, Addizionale IRPEF.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito