Il Progetto ha beneficiato delle risorse dell’Unione Europea finalizzate a favorire l’accoglienza delle bambine e dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia di qualità.
Descrizione
L'Amministrazione Comunale di Montespertoli ha aderito all'avviso pubblico approvato dalla Regione Toscana con il con D.D. n.8655 del 28/04/2025 finalizzato a promuovere e sostenere nel territorio regionale della Toscana, nell’anno educativo 2025/26 (settembre 2025 - luglio 2026), l’accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità, di cui al D.P.G.R. 41/r 2013.
Il Bando è finanziato dal programma regionale Fse + 2021/2027 in particolare dalle risorse assegnate alla priorità 2 del programma (azione 2.f.12 del provvedimento attuativo di dettaglio del programma) e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei Giovani.
Particolare attenzione viene posta alla qualità dei servizi pubblici, che viene confermata dalle disposizioni normative relative ai servizi per la prima infanzia previste dal Regolamento Regionale approvato con decreto del Presidente della Giunta 41/R 2013 e ss.mm.ii. e da quanto previsto dal bando stesso, con riferimento all’inclusione sociale.
I Comuni aderenti devono garantire che i servizi, per i quali si è richiesto il contributo a valere sul bando, siano rispettosi degli STANDARD DI QUALITA’ previsti dal Regolamento regionale 41/R/2013.
Il Comune di Montespertoli ha aderito all'avviso pubblico richiedendo l’assegnazione del contributo economico da destinare al nido d’infanzia comunale, garantendo il rispetto degli standard di qualità previsti dalla normativa regionale.
Le risorse che la Regione Toscana ha assegnato all'Amministrazione comunale (con D.D. n.15852 del 14/07/2025, così come integrato con successivo D.D. 17105 del 25/7/2025), per un importo pari a € 26.343,82, andranno a coprire la realizzazione di tale progetto.
Il nido d’infanzia comunale "Maria Grazia L'Aquilone" è ubicato in Via Aldo Moro n° 11 presso i locali de "La Casaccia" ristrutturati ed inaugurati a gennaio 2012.
Il servizio è aperto da Settembre al 30 Giugno di ogni anno secondo il calendario dell’anno educativo, con la possibilità di un prolungamento estivo nel mese di luglio, su richiesta.
Il servizio è rivolto ai bambini da 3 a 36 mesi. Il nido prevede per l'anno educativo 2025/2026 un massimo di 65 utenti con tre modalità di frequenza:
- frequenza a tempo corto (7,30 – 14,00 comprensivo di servizio mensa);
- frequenza a tempo lungo (7,30-16,30 comprensivo di mensa e sonno);
- frequenza a tempo lungo prolungato (7,30-17,30 comprensivi di mensa e sonno)
I posti di tempo lungo disponibili sono 29, di cui 14 a tempo lungo prolungato (orario 7,30-17,30) e 15 a tempo lungo.
I bambini al di sotto dei dodici mesi di età saranno accolti fino ad un massimo di 8 posti.