A chi è rivolto
Cittadini maggiorenni.
Come attivare SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) in Comune
Cittadini maggiorenni.
Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale – permette ai cittadini di accedere a numerosi servizi online locali e nazionali, con un’unica Identità Digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone e a breve diventerà, insieme alla carta d'identità elettronica (Cie), l'unico sistema per accedere a tali servizi, quali per esempio:
a. INPS www.inps.it
b. INAIL www.inail.it
c. Agenzia entrate telematici.agenziaentrate.gov.it
d. Fascicolo sanitario www.fascicolo-sanitario.it
Presso l'Ufficio URP e Servizi Demografici sarà possibile ottenere le credenziali SPID ad uso personale fornite dal servizio basato sull'iniziativa LepidaID. Per poter avviare la procedura sarà necessario avere con se il proprio cellulare smartphone, dotarsi di un indirizzo email accessibile dal telefono, di un documento d’identità o di riconoscimento in corso di validità (carta di identità o passaporto o patente di guida) e della tessera sanitaria con codice fiscale. Dopodichè, il cittadino potrà scegliere tra due modus operandi: recarsi allo sportello URP (previo appuntamento) e farsi assistere dall’inizio della procedura fino all’ottenimento delle credenziali oppure registrarsi in autonomia su id.lepida.it e, o proseguire in autonomia o recarsi allo sportello per l’identificazione a vista.
Con le credenziali SPID LepidaID il cittadino potrà accedere ai servizi online offerti dalla
Pubblica Amministrazione e dai soggetti Privati aderenti al sistema SPID. Basterà, una volta conclusa la registrazione, selezionare il tasto "Entra con SPID" all'interno del sito, nel menù a tendina e scegliere come gestore LepidaID: inserire le proprie credenziali ed eventualmente il codice temporaneo OTP, se richiesto dal livello di sicurezza del servizio a cui si vuole accedere.
Per poter avviare la procedura sarà necessario avere con se il proprio cellulare smartphone, dotarsi di un indirizzo email accessibile dal telefono, di un documento d’identità o di riconoscimento in corso di validità (carta di identità o passaporto o patente di guida) e della tessera sanitaria con codice fiscale.
Dopodichè, il cittadino potrà scegliere tra due modus operandi: recarsi allo sportello URP (previo appuntamento) e farsi assistere dall’inizio della procedura fino all’ottenimento delle credenziali oppure registrarsi in autonomia su id.lepida.it e, o proseguire in autonomia o recarsi allo sportello per l’identificazione a vista.
Procedura di rilascio identità SPID a seguito di una registrazione on line
1. L’utente si registra online SUL SITO LEPIDAID , fornendo:
a. un indirizzo email
b. un numero di cellulare
c. una scansione, in tutte le sue parti, di un documento di identità in corso di validità (carta d'identità o passaporto o patente di guida)
d. una scansione, in tutte le sue parti, della tessera sanitaria (o tesserino del codice fiscale) in corso di validità
2. L’utente può scegliere una delle seguenti modalità di identificazione:
a. identificazione informatica, ovvero tramite tessera sanitaria-carta nazionale dei servizi (TS-CNS), CNS o carte ad essa conformi oppure firma elettronica qualificata o firma digitale (opzione gratuita completamente online);
b. identificazione a vista del soggetto richiedente presso sportelli fisici preposti LepidaID (opzione gratuita che richiede la presentazione del cittadino ad uno sportello abilitato);
c. identificazione a vista da remoto del soggetto richiedente (opzione a pagamento);
d. identificazione mediante registrazione audio/video + bonifico simbolico del soggetto richiedente (opzione gratuita completamente online, per il bonifico è sufficiente 0,01 Euro, qualunque importo va in beneficenza);
e. identificazione tramite CIE 3.0 del soggetto richiedente (opzione gratuita completamente online).
3. L’operatore esegue le procedure di verifica previste e attiva l’identità LepidaID
Procedura di rilascio identità SPID in modalità assistita con Ufficio URP
a. Prima fase: il cittadino si reca in allo sportello URP previa prenotazione ai numeri 0571600257 e 0571600214 oppure scrivendo una email a demografico@comune.montespertoli.fi.it.
i. Il cittadino viene riconosciuto de visu (esibendo un documento di identità e la tessera sanitaria);
ii. Il cittadino viene supportato nella compilazione dei dati e validazione del numero cellulare (inclusa la scansione dei documenti e relativo caricamento nel sistema)
iii. Il cittadino deve poter inserire in autonomia la password e deve controllare la correttezza dei dati inseriti
iv. l’operatore effettua le verifiche previste dalle procedure LepidaID sui documenti
b. Seconda fase: il cittadino, al completamento della prima fase, riceve una email con le indicazioni per accedere al proprio profilo creato nella prima fase; inserisce le credenziali richieste, validando l’indirizzo di posta elettronica e il numero di cellulare. In questo modo la registrazione è completata e le credenziali sono automaticamente attivate in quanto tutte le verifiche necessarie sono già state effettuate nella prima fase
c. Terza fase: una volta completata la registrazione, prima di poter utilizzare le proprie credenziali il cittadino deve modificare la password inserita al momento della registrazione all'Ufficio URP. L’operazione può essere compiuta accedendo alla propria area personale, al link LEPIDAID