A chi è rivolto
Alle donne in stato di gravidanza o ai genitori con figli minori di 2 anni
Come fare per ottenere il contrassegno rosa
Alle donne in stato di gravidanza o ai genitori con figli minori di 2 anni
Con delibera della giunta comunale n. 182 del 25/08/2022 sono stati istituiti, ai sensi dell’art. 188 bis del Codice della Strada, nel territorio comunale di Montespertoli i seguenti “stalli rosa”, ovvero aree di sosta riservate alle donne in stato di gravidanza o ai genitori con figli minori di due anni:
Per sostare negli stalli indicati è necessario essere in possesso dell’apposito contrassegno rosa che viene rilasciato, previa apposita richiesta, dal Servizio Affari Generali. Tale contrassegno è strettamente personale ed ha validità limitata nel tempo rispetto alle seguenti condizioni:
a) il permesso rilasciato ai genitori avrà validità sino alla data del compimento del 2° anno di età del figlio;
b) il permesso rilasciato alle donne in stato di gravidanza avrà validità sino al trentesimo giorno successivo alla data presunta del parto e potrà essere rinnovato successivamente alla nascita fino al compimento del 2° anno di età del figlio.
La sosta nelle aree di parcheggio rosa è regolamentata come segue:
a) l’area di sosta è individuata negli stalli di sosta tracciati da segnaletica orizzontale di colore giallo con pittogramma rosa e dal cartello stradale verticale;
b) all’interno del parcheggio rosa possono sostare i veicoli che espongono il contrassegno identificativo, avendo cura di posizionarlo in maniera tale da permettere il controllo della sosta.
c) al fine di una rotazione ed effettiva fruizione degli stalli rosa la sosta è consentita con la limitazione oraria di 2 ore. Per il controllo della limitazione oraria dovrà essere esposto, tramite apposito dispositivo, l’orario d’inizio della sosta;
d) la sosta nello stallo rosa è consentita solo quando a bordo del veicolo si trova la donna in stato di gravidanza titolare del permesso, o il bambino inferiore ai 2 anni per il quale il permesso sia stato rilasciato;
È possibile presentare richiesta di rilascio del contrassegno rosa:
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID, CIE o CNS:
Se l'istanza è presentata tramite PEC o email è necessario allegare un documento d'identità in corso di validità o firmare digitalmente il modello di richiesta.
In caso di donna in stato di gravidanza deve essere allegato il certificato del medico competente, attestante lo stato di gravidanza e la data presunta del parto.
Puoi richiedere il contrassegno rosa tramite il servizio online, autenticandoti con SPID, CIE o CNS.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale, se mittente e destinatario possiedono una casella di posta certificata, viene fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e l'effettiva consegna di documenti informatici.
È possibile inviare l'istanza all'indirizzo e-mail dell'Ufficio Protocollo.
Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente per chiarimenti e approfondimenti sulla procedura.