Imposta di Soggiorno

  • Servizio attivo

L'imposta è dovuta per ogni per ogni notte trascorsa nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere ubicate nel territorio di Montespertoli

A chi è rivolto

L'imposta è dovuta da ogni soggetto, non residente nel comune di Montespertoli, che pernotta nelle strutture alberghiere ed extralberghiere situate nel territorio del Comune, compresi - a decorrere dal 01/02/2018 - gli immobili destinati alla locazione breve di cui all’art. 4 del Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 convertito in Legge n. 96 del  21 giugno 2017.

Ai sensi delle vigenti normative (D. Lgs n. 23/2011 -  D.L. n. 34/2020  convertito in L. n. 77/2020),  il gestore della struttura ricettiva, il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo della locazione breve,  è responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, della presentazione della dichiarazione, nonchè degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal vigente Regolamento Comunale.

I gestori dell strutture ricettive, i soggetti che incassano il canone o corrispettivo della locazione breve ovvero che intervengono nel pagamento dei predetto canoni o corrispettivi, provvedono alla relativa riscossione dell'imposta e al successivo integrale versamento della stessa al Comune di Montespertoli.

Attenzione: il 30/06/2024 è scaduto il termine di presentazione della dichiarazione annuale dell'imposta di soggiorno 2023 direttamente all'Agenzia delle Entrate (-> vedere informativa dettagliata)

Montespertoli

Descrizione

L'imposta è corrisposta per ogni pernottamento  (ovvero a persona per notte) nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere ubicate nel territorio di Montespertoli fino ad una massimo di 8 pernottamenti complessivi nell'anno solare.

L'imposta non si applica oltre il 6° pernottamento consecutivo nella medesima struttura ricettiva.

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 29/11/2017, mediante modifica regolamentare in vigore dal 01/02/2018, sono stati disciplinati e ricompresi tra le strutture ricettive anche gli immobili destinati alla locazione breve di cui all’art. 4 del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 convertito in Legge n. 96 del  21 giugno 2017.

Quanto si paga

L'imposta è graduata e commisurata con riferimento alla tipologia delle strutture ricettive. Le misure dell'imposta sono state stabilite con delibera della Giunta Comunale n.79 del 05/04/2012, aggiornate con deliberazione della Giunta Comunale n.326 del 28/12/2017 per quanto attiene la tipologia delle locazioni brevi.

Con Delibera GM n. 302 del 16/12/2021 sono state approvate le nuove tariffe  in vigore dal 01/02/2022 (v. sezione "Costi").

Come fare

Per la gestione degli adempimenti previsti dal regolamento per l'imposta di soggiorno è necessario la registrazione all'applicativo “TouristTax” di cui sopra, il cui modulo per la richiesta delle credenziali è scaricabile tra gli allegati presenti nella sezione "Cosa serve".

Obblighi dei gestori delle strutture ricettive

  • informare gli ospiti dell’obbligo di applicazione dell’imposta di soggiorno e e della misura (importo da pagare) , qualunque sia il canale utilizzato dalla struttura per pubblicizzarsi, compresi tutti i siti web e portali/piattaforme online;
  • richiedere, in concomitanza con l’inizio delle attività, le credenziali per la registrazione delle proprie strutture al portale Tourist Tax;
  • richiedere il pagamento dell’imposta di soggiorno inderogabilmente entro il momento della partenza del soggiornante e rilasciare la relativa quietanza;
  • versare al Comune, entro il giorno 16 del mese successivo al termine del trimestre, l’imposta di soggiorno dovuta per il trimestre precedente e oggetto di comunicazione periodica;
  • presentare trimestralmente all’Ente, entro il giorno 16 del mese successivo al termine del trimestre, la comunicazione periodica contenente le informazioni relative all’imposta di soggiorno versata per il trimestre precedente (ex dichiarazione trimestrale);
  • in caso di rifiuto al versamento dell’imposta di soggiorno da parte del ospite/turista, il responsabile del pagamento è obbligato al versamento della stessa;
  • presentare apposita dichiarazione cumulativa annuale, entro il 30 giugno dell’anno successivo, all'Agenzia delle Entrate.

Con riguardo all'imposta dovuta dagli ospiti, il gestore della struttura può:

  1. inserire il relativo importo in fattura indicando come "operazioni fuori campo IVA";
  2. emettere una semplice ricevuta nominativa al cliente (mantenendo la copia come di regola).

A decorrere dal 01/02/2018 le comunicazioni periodiche (ex dichiarazione trimestrale) devono essere effettuate esclusivamente in via telematica mediante all'applicativo messo a disposizione del Comune di Montespertoli “TouristTax” raggiungibile al seguente indirizzo: https://tourtaxmain.servizienti.it/TourTaxFO/?c=F648

L'applicativo può essere utilizzato con due modalità alternaltive: "dichiarativa", che consente una rendicontazione trimestrale dei pernottamenti, oppure "manuale", che consente la registrazione giornaliera dei checkin e checkout con la possibilità in quest'ultimo caso di generare automaticamente i flussi per gli adempimenti relativi a Questura ed Istat.

Si precisa che in nessun caso il caricamento delle presenze sul software fornito dal Comune sostituisce gli adempimenti riguardanti l'Istat (http://turistat.provincia.fi.it/login.html) e la Questura (https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/Default.aspx).

Pagamento dell'imposta di soggiorno

Il versamento al Comune dell'imposta di soggiorno può avvenire:

  • Recandosi presso lo sportello di Tesoreria (dal 01/01/2022 Monte dei Paschi di Siena  - agenzia di Montespertoli - Piazza del Popolo n. 65  – Montespertoli) e specificando all'operatore la causale del versamento.
  • Con bollettino PagoPa generato dall'applicativo ToursitTax una volta inserita la comuicazione trimestrale (con questa modalità non sarà più necessario poi inserire gli estremi del versamento nell'applicativo TouristTax in quanto verrà acquisito e contabilizzato automaticamente dalla procedura PagoPa)

 Tutta la documentazione relativa alla gestione dell'imposta di soggiorno deve essere conservata per 5 anni al fine di rendere possibili i controlli da parte del Comune di Montespertoli.

 
Locazioni brevi di alloggi privati

Il Consiglio Comunale, con deliberazione nr. 75 del 29/11/2017, ha apportato modifiche al Regolamento Comunale sull'imposta di soggiorno, provvedendo a disciplinare le locazioni brevi di immobili ad uso abitativo secondo le disposizioni dell'art. 4 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con legge 21 giugno 2017, n. 96, e prevedendone quindi l'assoggettamento all'imposta di soggiorno dal 01/02/2018.

L'articolo 4 del Decreto Legge 24/4/2017 n. 50, convertito con modificazioni dalla Legge 21/6/2017 n. 96, ha disciplinato alcuni aspetti riguardanti le locazioni brevi, intendendo per tali i contratti di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, o gestiscono portali telematici mettendo in contatto domanda ed offerta di unità immobiliari da locare temporaneamente.

In particolare, il comma 5-ter dell'articolo citato ha introdotto la figura del “Responsabile d'Imposta” che viene identificato con il soggetto che incassa il canone della locazione, o il corrispettivo del servizio di ospitalità o, comunque, interviene nel pagamento degli stessi. A tale soggetto competono – oltre alla gestione dei tributi erariali - anche gli adempimenti relativi all'Imposta di Soggiorno previsti dalla legge e dai regolamenti comunali. Nei casi in cui non vi siano intermediari dovrà invece provvedere direttamente il soggetto locatore.

**************

Alla luce delle comunicazioni inviate da Airbnb alle strutture ricettive, con la presente Vi informiamo che l’Amministrazione comunale di Montespertoli non ha aderito a nessuna convenzione con Airbnb. 

Le modalità di gestione dell’imposta di soggiorno, pertanto, non subiscono alcuna variazione e si invitano tutte le strutture ricettive e i gestori di affitti brevi di proseguire alla riscossione, riversamento e rendicontazione dell’imposta di soggiorno con le consuete modalità stabilite dal vigente regolamento comunale.

Cosa serve

Richiesta credenziali Tourist Tax

Modulo per richiesta credenziali Tourist Tax - Imposta di soggiorno

Modulo richiesta credenziali Tourist Tax - Imposta di soggiorno

Modulo per richiesta di cancellazione delle credenziali Tourist Tax

Modulo per chiedere la chiusura dell'utenza Tourist Tax per cessazione dell'attività di locazione turistica (affitti brevi).


Schema trimestrale della rendicontazione delle presenze

Schema trimestrale della rendicontazione delle presenze (esempio)

Autocertificazione ai fini dell’esenzione dell’imposta di soggiorno

Autocertificazione ai fini dell’esenzione dell’imposta di soggiorno (esempio)

Esempio ricevuta imposta di soggiorno

Esempio ricevuta imposta di soggiorno

Slide incontro informativo "Imposta di soggiorno: obblighi a carico dei gestori e corretta rendicontazione delle presenze"

Slide incontro informativo "Imposta di soggiorno: obblighi a carico dei gestori e corretta rendicontazione delle presenze"

Cosa si ottiene

Iscrizione al portale Tourist Tax

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Locazioni brevi e strutture extra-alberghiere in caso di incasso diretto da gestori di portali telematici e/o portali on-line

1,00 €

persona/giorno

Locazioni brevi

1,50 €

persona/giorno

Agriturismo 1,2,3 spighe

2,00 €

persona/giorno

Residence 2,3,4*

2,00 €

persona/giorno

Residenze d'epoca

1,00 €

persona/giorno

Case vacanza

2,00 €

persona/giorno

Affittacamere non professionali

1,50 €

persona/giorno

Affittacamere professionali

2,00 €

persona/giorno

Case per ferie

0,50 €

persona/giorno

Ostelli

0,50 €

persona/giorno

Agricampeggi

0,50 €

persona/giorno

Campeggi 1,2,3,4*

1,00 €

persona/giorno

RTA

2,50 €

persona/giorno

Hotel 1*

1,00 €

persona/giorno

Hotel 2*

1,00 €

persona/giorno

Hotel 3*

2,00 €

persona/giorno

Hotel 4*

2,00 €

persona/giorno

Hotel 5*

3,50 €

persona/giorno

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e recarti presso l'Ufficio. È possibile pianificare anche un appuntamento telefonico o in videoconferenza, specificandolo nella richiesta.

Casi particolari

Esenzioni

Sono esenti dal pagamento dell'imposta di soggiorno:

  1. i minori fino al compimento del quattordicesimo anno di età;
  2. i pellegrini, muniti delle credenziali, che percorrono la Via Francigena;
  3. i malati ed i soggetti che assistono i dipendenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, anche per il trattamento in day hospital, in ragione di un accompagnatore/genitore per paziente;
  4. gli autisti di pullman turistici e gli accompagnatori che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggio e turismo. L'esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti;
  5. gli ospiti delle P.A. e le Forze di Polizia ed enti equiparati per esigenze di servizio;
  6. i dipendenti di strutture ricettive non residenti che lavorano nella medesima struttura ed alloggiano per motivi di lavoro;
  7. gli studenti iscritti all'Università degli studi di Firenze, con sede nei comuni del Circondario Empolese-Valdelsa;
  8. gli ospiti delle strutture ricettive che utilizzano la camera in day use;
  9. i portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione medica, e il loro accompagnatore.

Condizioni di servizio

Regolamento sull'imposta di soggiorno Regolamento sull'imposta di soggiorno del. CC n. 105 del 21.12.2020 (File pdf 121,66 kB)
Delibera tariffe 2022 Delibera n° 302 del 16.12.2021 - tariffe 2022 (File pdf 188,76 kB)
Informativa dichiarazione Agenzia delle Entrate Informativa sull'obbligo dichiarativo annuale (imposta di soggiorno 2023) all'Agenzia delle Entrate. Scadenza: 30/06/2024 (File pdf 161,98 kB)
Regolamento generale delle Entrate Regolamento generale delle Entrate del. CC n.33 del 23.04.2024 (File pdf 198,71 kB)

Contatti

Telefono - segreteria:
(+39) 0571600239

Telefono:
(+39) 0571600240

Telefono:
(+39) 0571600242

Telefono:
(+39) 0571600245

E-mail:
tributi@comune.montespertoli.fi.it

Mar
8.30 - 9.30 (senza appuntamento), 9.30 - 13.00 (con appuntamento)
Gio
8.30 - 9.30 (senza appuntamento), 9.30 - 13.00 (con appuntamento), 15.00 - 17.30 (con appuntamento)
Valido dal 18/10/2023

Ufficio Tributi

Gestione dei seguenti tributi locali: IMU, TARI, Imposta di Soggiorno, Canone Unico Patrimoniale e Mercatale, Addizionale IRPEF.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito