Comunicazione di inizio lavori asseverata per attività di edilizia libera CILA

  • Servizio attivo

La CILA è presentata limitatamente agli interventi di cui al comma 2 lettera a), a bis), a ter) a quater), f bis), f ter) ed f quater) di cui alla L.R. 65/2014.

A chi è rivolto

L'interessato trasmette l'elaborato progettuale e la comunicazione di inizio dei lavori asseverata da un tecnico abilitato, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi, che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia e che non interessano le parti strutturali dell'edificio. La comunicazione contiene, altresì, i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.

Montespertoli

Descrizione

Ai sensi del comma 4 bis dell'art. 136 della L.R. 65/2014, nel caso in cui in corso d’opera siano apportate modifiche al progetto allegato alla comunicazione di inizio lavori asseverata, è facoltà dell’interessato depositare allo sportello unico, ad ultimazione dei lavori, l’elaborato tecnico aggiornato relativo allo stato finale dell’opera come effettivamente realizzata utilizzando la modulistica regionale; tale deposito è trasmesso attraverso il portale edilizia nell'ambito della pratica di riferimento ed è presentato unitamente alla asseverazione di un tecnico abilitato con i contenuti di cui al comma 4 art. 136 L.R. 65/2014, ferma restando l’acquisizione dei pareri, nulla osta o altri atti di assenso necessari ai fini della realizzazione di tali interventi, ivi compresi quelli previsti dal Codice.

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • documentazione elencata nel modulo redatta ai sensi del D.P.G.R. 88/R/2020; in particolare i file trasmessi devono avere un titolo chiaro ed esplicito corrispondente al contenuto del singolo elaborato (per esempio Relazione tecnica, Relazione geologica, Studio idraulico, Procura speciale, Titolo di proprietà, Tavola n., ecc.) con i seguenti contenuti obbligatori per gli elaborati grafici (TAVOLE):
    • a) Descrizione del tipo di rappresentazione (per esempio Inquadramento generale, Piante, Sezioni, Impianti, ecc.);
    • b) Indicazione dello stato (Stato Attuale, di Progetto, Sovrapposto, Autorizzato);
  • procura speciale per la presentazione telematica della pratica;
  • ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, secondo le tariffe allegate, da effettuarsi seguendo le indicazioni di cui alla sezione "diritti di segreteria";
  • corresponsione dei contributi se dovuti calcolati secondo le tariffe vigenti.

Modulo per la presentazione della procura speciale per presentazione pratiche digitali

Il modello di dichiarazione deve essere sottoscritto dai titolari della pratica e serve per la presentazione telematica

Diritti segreteria Servizio Assetto del Territorio

I diritti di segreteria sono un corrispettivo versato al Comune per una determinata attività che esso svolge.

Cosa si ottiene

Ricevuta di avvenuta presentazione istanza

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

diritti di segreteria
in base alla tabella costi

da determinare in base alla tabella allegata

oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
in base alla tabella costi

da determinare in base alla tabella allegata

Accedi al servizio

Portale di inserimento e consultazione pratiche edilizie.

Servizio Assetto del Territorio

Sede comunale

Via Cafaggio 19 50025 Montespertoli

Orari al pubblico:

L'Ufficio riceve solo previo appuntamento, il martedì mattina ed il giovedì mattina, su prenotazione on line da effettuarsi al

link https://www.comune.montespertoli.fi.it/prenota_appuntamento

l'ufficio riceve inoltre il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 16.00 senza appuntamento 

Valido dal 20/05/2022

Ulteriori informazioni

Regolamento Urbanistico

Il regolamento urbanistico (R.U) è stato approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 71 del 30 Luglio 2015.
A partire dal 31 Dicembre 2023 per gli effetti dell'art.55 della L.R.1/2005 la Parte Terza del Regolamento Urbanistico è decaduta ovvero non sono applicabili le parti relative alla disciplina delle trasformazioni sono invece vigenti le parti che disciplinano la gestione degli assetti insediativi esistenti.

Variante Generale al Piano Strutturale

Il Piano Strutturale è un documento contenente le strategie a lungo termine per la pianificazione territoriale e per la successiva redazione del Piano Operativo.

Piano Operativo

In conformità al Piano Strutturale, il Piano Operativo disciplina l'attività urbanistica ed edilizia per l'intero territorio comunale.

Regolamento edilizio comunale vigente

Il regolamento edilizio comunale (R.E.C.) è lo strumento che disciplina gli aspetti igienico - sanitari, tecnico - estetici e di sicurezza delle costruzioni e delle loro pertinenze. Esso trova la sua fonte di disciplina nell'articolo 4 del D.P.R. n. 380/2001 (cd. Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia).

Regolamento ausiliario al regolamento edilizio

Regolamento edilizio vigente per la disciplina degli interventi pertinenziali e degli interventi di recupero dei sottotetti

Regolamento degli spazi a parcheggio

Il regolamento definisce la corretta qualificazione tecnico giuridica del concetto di spazio per parcheggio da reperire nelle aree private.

Contatti

PEC:
comune.montespertoli@postacert.toscana.it

Gli orari indicati sono quelli dedicati al ricevimento del pubblico. Consultare le indicazioni specifiche presenti nelle pagine descrittive dei Servizi e degli Uffici per eventuale appuntamento.

Mar
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00, 15.00 - 17.30
Valido dal 01/01/2019

Ufficio Edilizia Pubblica e Privata

L’ufficio accoglie le istanze inoltrate da soggetti privati che devono realizzare lavori edili e che quindi, secondo le vigenti disposizioni normative, necessitano di un titolo abilitativo.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito