A chi è rivolto
Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva (artt. 16 e 28 del Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale); per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.
Nel caso di una pluralità di occupanti di fatto, gli stessi sono tenuti in solido al pagamento del canone.
Per l'effettuazione delle pubbliche affissioni il canone è dovuto in solido da chi richiede il servizio e da colui nell'interesse del quale il servizio stesso è richiesto.
Modalità e termini di pagamento occupazioni di suolo pubblico permanenti
Ai sensi dell’art. 11 comma 2 lett. f) del vigente Regolamento CUP, il titolare della concessione di occupazione di suolo pubblico, deve versare il canone alle scadenze previste.
In particolare, ai sensi dell’art. 45 comma 2 “Per le occupazioni e per le esposizioni pubblicitarie permanenti, il pagamento del canone relativo al primo anno di autorizzazione deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione, contestualmente al rilascio della concessione o dell’autorizzazione; per gli anni successivi il canone va corrisposto entro il 30 aprile”.
L’Ufficio Tributi, al fine di facilitare il versamento del dovuto, invia ogni anno a tutti i titolari di concessione permanente gli avvisi di pagamento del canone unico patrimoniale.
In caso di mancata ricezione dell’avviso di pagamento, l’obbligo di versamento del canone unico patrimoniale entro la scadenza del 30 aprile di ogni anno resta comunque invariato.
Di seguito le modalità e le possibilità di pagamento del canone unico patrimoniale:
1) pagamento in autoliquidazione attraverso la piattaforma IRIS Regione Toscana – sezione Pagamenti Spontanei – Comune di Montespertoli - Canone unico patrimoniale - link diretto: https://iris.rete.toscana.it/public/addon/bollettino_bianco/edit.jsf?idEnte=3715B0A7679E3EDE002D&cdTrbEnte=CANONE_PATRIMONIALE
2) pagamento tramite bollettino PagoPA allegato all’avviso di pagamento inviato dall’Ufficio Tributi.
Chi può fare domanda
Chi deve presentare la domanda di concessione di suolo pubblico:
- chiunque intenda occupare, anche in modo temporaneo, una porzione di spazio o area pubblica
- chi deve modificare la concessione in relazione alla intestazione/titolarità, alla superficie dell’occupazione, agli arredi, all'oggetto
- chi deve ottenere il rinnovo, la proroga o la voltura di occupazioni già concesse.
Chi deve presentare la domanda di autorizzazione di esposizione pubblicitaria
Chiunque intende intraprendere iniziative pubblicitarie, installare, o modificare, insegne, targhe, pannelli, cartelli, e qualunque altra forma di diffusione pubblicitaria effettuata anche all'interno dei locali, purché visibile dall'esterno, sia a carattere permanente che temporaneo, deve presentare preventiva domanda nel rispetto della disciplina dell’imposta di bollo al Comune, al fine di ottenere la relativa autorizzazione.