Canone unico patrimoniale e Canone unico mercatale

  • Servizio attivo

L'occupazione permanente, temporanea e d'urgenza di suolo, sottosuolo ed aree pubbliche è regolamentata dal CUP e dal CUM.

A chi è rivolto

Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva (artt. 16 e 28 del Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale); per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.
Nel caso di una pluralità di occupanti di fatto, gli stessi sono tenuti in solido al pagamento del canone.
Per l'effettuazione delle pubbliche affissioni il canone è dovuto in solido da chi richiede il servizio e da colui nell'interesse del quale il servizio stesso è richiesto.

Modalità e termini di pagamento occupazioni di suolo pubblico permanenti

Ai sensi dell’art. 11 comma 2 lett. f) del vigente Regolamento CUP, il titolare della concessione di occupazione di suolo pubblico, deve versare il canone alle scadenze previste.

In particolare, ai sensi dell’art. 45 comma 2 “Per le occupazioni e per le esposizioni pubblicitarie permanenti, il pagamento del canone relativo al primo anno di autorizzazione deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione, contestualmente al rilascio della concessione o dell’autorizzazione; per gli anni successivi il canone va corrisposto entro il 30 aprile”.

L’Ufficio Tributi, al fine di facilitare il versamento del dovuto, invia ogni anno a tutti i titolari di concessione permanente gli avvisi di pagamento del canone unico patrimoniale.

In caso di mancata ricezione dell’avviso di pagamento, l’obbligo di versamento del canone unico patrimoniale entro la scadenza del 30 aprile di ogni anno resta comunque invariato.

Di seguito le modalità e le possibilità di pagamento del canone unico patrimoniale:

1) pagamento in autoliquidazione attraverso la piattaforma IRIS Regione Toscana – sezione Pagamenti Spontanei – Comune di Montespertoli - Canone unico patrimoniale - link diretto: https://iris.rete.toscana.it/public/addon/bollettino_bianco/edit.jsf?idEnte=3715B0A7679E3EDE002D&cdTrbEnte=CANONE_PATRIMONIALE

2) pagamento tramite bollettino PagoPA allegato all’avviso di pagamento inviato dall’Ufficio Tributi.

Montespertoli

Chi può fare domanda

Chi deve presentare la domanda di concessione di suolo pubblico:

  • chiunque intenda occupare, anche in modo temporaneo, una porzione di spazio o area pubblica
  • chi deve modificare la concessione in relazione alla intestazione/titolarità, alla superficie dell’occupazione, agli arredi, all'oggetto
  • chi deve ottenere il rinnovo, la proroga o la voltura di occupazioni già concesse.

Chi deve presentare la domanda di autorizzazione di esposizione pubblicitaria
Chiunque intende intraprendere iniziative pubblicitarie, installare, o modificare, insegne, targhe, pannelli, cartelli, e qualunque altra forma di diffusione pubblicitaria effettuata anche all'interno dei locali, purché visibile dall'esterno, sia a carattere permanente che temporaneo, deve presentare preventiva domanda nel rispetto della disciplina dell’imposta di bollo al Comune, al fine di ottenere la relativa autorizzazione.

Come fare

Occupazione di suolo pubblico

Qualsiasi occupazione di spazi ed aree pubbliche, o area privata soggetta a servitù di pubblico passaggio, è vincolata all'ottenimento di specifica concessione secondo le modalità stabilite dal Regolamento comunale e al versamento del canone.

La domanda di concessione deve essere presentata entro e non oltre venti (20) giorni antecedenti la data richiesta di inizio dell’occupazione, pena irricevibilità della stessa, fatta eccezione per:
a) tutte le occupazioni d'urgenza, per le quali le domande devono essere presentate nelle 24 h successive al verificarsi dell'evento;
b) occupazioni di suolo pubblico durante la campagna elettorale, occupazioni di associazioni, partiti politici, organizzazioni con lo scopo di raccolta firme e/o fondi, propaganda ideologica, distribuzione di materiale per scopi assistenziali e benefici, per le quali le domande devono essere presentate almeno sette (7) giorni prima della data richiesta di occupazione;
c) domande di occupazioni per traslochi, rifornimento carburante e autospurghi, le quali devono essere presentate almeno sette (7) giorni prima della data richiesta di occupazione, con l'indicazione del luogo e del periodo di occupazione. Per le occupazioni da effettuare per le suddette finalità, qualora interessino la circolazione o anche la sosta dei veicoli, le istanze devono essere presentate almeno dieci (10) giorni prima e contestualmente alla domanda per occupazione del suolo pubblico, dovrà essere presentata una apposita richiesta di ordinanza modifiche alla viabilità all’ufficio competente.

Per il rilascio degli atti di autorizzazione amministrativa e concessione suolo pubblico per tutte le tipologie mercatali si rinvia al Regolamento comunale del commercio su aree pubbliche ed al quadro normativo vigente in materia.

***

Esposizioni pubblicitarie

Qualsiasi installazione di mezzi pubblicitari e la diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive o acustiche, diverse da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile è soggetta ad apposita autorizzazione, ad eccezione dei casi soggetti alla presentazione di una apposita dichiarazione di cui all’art. 5 del Regolamento, e al versamento del canone.
Sono da considerarsi messaggi pubblicitari, per l’applicazione del canone sulla pubblicità, i messaggi finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato ovvero diffusi allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, nell’esercizio di un’attività economica.
L’avvenuto pagamento dell’imposta non esime il soggetto interessato dall’obbligo di conseguire l’autorizzazione ad effettuare la pubblicità, che deve essere preventiva, ente richiesta ed ottenuta ai sensi del Regolamento vigente.

 ***

Affissioni

Per effettuare prenotazioni di affissioni pubbliche: telefonare ai numeri 0571/600239-240-242 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 oppure inviare la richiesta per e-mail tributi@comune.montespertoli.fi.it
A seguito di regolare prenotazione, subordinata al pagamento del canone come conteggiato dall'ufficio, la consegna dei manifesti dovrà essere effettuata entro 5 giorni dall'affissione presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), Piazza del Popolo n. 34, nei seguenti orari di apertura al pubblico:
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00,
- martedì e giovedì anche dalle 16.00 alle 18.00
- il sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Per affissioni annunci morturari: rivolgersi direttamente a: Pubblica Assistenza Croce d'Oro - Tel. 0571/609642 - Via G. Martini n. 29.
Il versamento del canone per le pubbliche affissioni deve essere effettuato con il modello PagoPA predisposto dall’Ufficio Tributi.

Cosa serve

Occupazione di suolo pubblico

La domanda deve essere presentata in bollo, fatti salvi i casi di esenzione previsti dalla legge, e deve contenere, pena la sua improcedibilità:

  • nel caso di persona fisica o impresa individuale, le generalità, la residenza e il domicilio fiscale, il codice fiscale del richiedente nonché la partita I.V.A., qualora lo stesso ne sia in possesso;
  • nel caso di soggetto diverso da quello di cui alla lett. a), la denominazione o ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e il numero di partita I.V.A., qualora il richiedente ne sia in possesso, nonché, le generalità del legale rappresentante che sottoscrive la domanda; nel caso di condomini la domanda deve essere sottoscritta dall’Amministratore o da tutti i contitolari oppure da un solo rappresentante degli stessi;
  • l’ubicazione e la determinazione della porzione di suolo o spazio pubblico o del bene che si richiede di occupare;
  • la superficie o estensione lineare che si intende occupare;
  • il tipo di attività che si intende svolgere, i mezzi con cui si intende occupare nonché la descrizione dell’opera o dell’impianto che si intende eventualmente eseguire.

La domanda deve essere sottoscritta dal soggetto istante o da chi lo rappresenta e sia munito dei poteri di firma. Alla domanda deve essere allegata una planimetria esplicativa ai fini della determinazione della porzione di suolo o spazio pubblico o del bene che si intende occupare.

Le domande di occupazione, relative alla realizzazione di attrezzature da utilizzare per tutte le attività produttive in aree pubbliche o di uso pubblico, vengono redatte su apposito modello telematico da inviare attraverso il sistema di cooperazione applicativa del Suap Regionale (tramite Portale Aida Star) per l’istruttoria e la definizione delle stesse. Successivamente vengono trasmesse all’Ufficio Tributi per il calcolo del canone e per il rilascio della concessione. Le pratiche non si configurano come procedimenti assegnati al SUAP, che li gestisce unicamente con finalità di miglioramento del servizio gli utenti, per cui non è richiesto il rilascio dell’Atto Unico, né il versamento dei diritti SUAP, in quanto gli importi dovuti risultano assolti dal pagamento del canone. La concessione rilasciata dall’Ufficio Tributi costituirà l’atto che conclude anche il procedimento SUAP.

Le domande di occupazione diverse da quelle indicate al paragrafo precedente vengono presentate all’Ufficio Protocollo e trasmesse all’Ufficio Tributi per l’istruttoria, per il calcolo del relativo canone e per il rilascio della concessione.

***

Esposizioni pubblicitarie

In caso di installazione dei mezzi pubblicitari permanenti la domanda deve essere redatta su apposito modello telematico da inviare attraverso il sistema di cooperazione applicativa del Suap Regionale (tramite Portale Aida Star), si configura di fatto come una pratica SUAP, corredato dei seguenti allegati:
a) una autodichiarazione, redatta ai sensi del Dpr 445/2000 con la quale si dichiara che il mezzo pubblicitario che intende collocare ed i suoi sostegni sono calcolati, realizzati e posti in opera in modo da garantirne sia la stabilità sia la conformità alle norme previste a tutela della circolazione di veicoli e persone, con assunzione di ogni conseguente responsabilità;
b) bozzetto completo di relazione tecnica descrittiva indicante caratteristiche tecniche dell'impianto, dimensioni, forma, colori, materiali e diciture del mezzo pubblicitario;
c) documentazione fotografica relativa alla porzione dell'area interessata dall'installazione del mezzo pubblicitario;
d) planimetria in scala 1:2000 con indicata l'esatta ubicazione dell'oggetto dell'intervento;
e) prospetto e sezioni quotate in scala 1:20 o 1:50 estesi alla porzione di fabbricato interessato dall'installazione del mezzo pubblicitario;

In tutti i casi diversi da quello previsto dal precedente paragrafo, la domanda di autorizzazione redatta sull’apposito stampato predisposto dal Comune deve essere presentata all’Ufficio Protocollo, e deve contenere, oltre ai dati identificativi del richiedente, quelli del soggetto solidamente obbligato (v. sezione “Chi deve pagare il canone”), il contenuto del messaggio pubblicitario, l’ubicazione e la determinazione della sua superficie del mezzo pubblicitario che si richiede di esporre, l'esatto periodo di svolgimento. Alla domanda devono essere allegati un bozzetto od una fotografia del mezzo pubblicitario con l’indicazione delle dimensioni e del materiale con il quale viene realizzato ed installato, una planimetria con indicata la posizione nella quale si intende collocare il mezzo, il nulla osta tecnico dell’ente proprietario della strada, se la stessa non è comunale e se il posizionamento previsto è fuori dal centro abitato.

La domanda deve essere corredata dai documenti eventualmente previsti per la particolare tipologia di esposizione pubblicitaria. Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà sono ammesse nei casi previsti dall’articolo 46 del DPR 445/2000 “Testo Unico sulla documentazione amministrativa”.

Occupazione del suolo pubblico per manifestazioni ed eventi in aree diverse dalle 4 piazze

Richiesta di occupazione del suolo pubblico per manifestazioni ed eventi in aree DIVERSE dalle 4 piazze

Occupazione del suolo pubblico per manifestazioni ed eventi nelle 4 piazze

Richiesta di occupazione del suolo pubblico per manifestazioni ed eventi nelle 4 piazze

Richiesta di occupazione in condizioni di urgenza

Richiesta di occupazione in condizioni di urgenza

Modulo per la richiesta di permesso per passo carrabile

Modello per la richiesta di attivazione, voltura o cessazione del permesso per passo carrabile

Modulo richiesta permesso di occupazione suolo pubblico

Modulo per richiesta di occupazione temporanea del suolo pubblico e rilascio di eventuale ordinanza di modifica della viabilità.

Modulo per richiesta di ordinanza modifiche alla viabilità

Richiesta di ordinanza modifiche alla viabilità

Richiesta occupazione per raccolta fondi, firme e propaganda

Richiesta occupazione per raccolta fondi, firme e propaganda

Modulo per la richiesta di occupazione di aree destinate a mercati

Modulo per la dichiarazione di esposizione temporanea di pubblicità

Dichiarazione esposizione pubblicitaria (locandine, striscioni, ecc...)

Modulo per la dichiarazione di esposizione temporanea di pubblicità

Cosa si ottiene

Concessione/Diniego della concessione di occupazione di aree pubbliche o di esposizione pubblicitaria

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo

16,00 €

Sulla richiesta di concessione di occupazione di aree pubbliche

Marca da bollo

16,00 €

Sulla concessione di occupazione di aree pubbliche

Marca da bollo

16,00 €

Sulla richiesta di ordinanza di modifica della viabilità

Condizioni di servizio

Regolamenti e tariffe
CUM Regolamento del. CC n. 111 del 29.11.2023 CUM_Regolamento del. CC n. 111 del 29.11.2023 (File pdf 746,95 kB)
CUM Tariffe Tariffe CUM 2022 (File pdf 640,27 kB)
Regolamento canone unico patrimoniale del. CC n. 138 del 19.12.2024 CUP_Regolamento del. CC n. 138 del 19.12.2024 (File pdf 1,34 MB)
Regolamento generale delle Entrate Regolamento generale delle Entrate del. CC n. 33 del 23.04.2024 (File pdf 198,71 kB)
Allegato A Tariffe CUP 2025 DelGM n. 262 del 15.11.2024 CUP_Tariffe 2025 - Del. GM n. 262 del 15/11/2024 (File pdf 605,71 kB)

Contatti

Ufficio Tributi

Telefono - segreteria:
(+39) 0571600239

Telefono:
(+39) 0571600240

Telefono:
(+39) 0571600242

Telefono:
(+39) 0571600245

E-mail:
tributi@comune.montespertoli.fi.it

Mar
8.30 - 9.30 (senza appuntamento), 9.30 - 13.00 (con appuntamento)
Gio
8.30 - 9.30 (senza appuntamento), 9.30 - 13.00 (con appuntamento), 15.00 - 17.30 (con appuntamento)
Valido dal 18/10/2023

LinkMate - sportello telematico Tributi

Ufficio Tributi

Gestione dei seguenti tributi locali: IMU, TARI, Imposta di Soggiorno, Canone Unico Patrimoniale e Mercatale, Addizionale IRPEF.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito