Attestazione asseverata di agibilità

  • Servizio attivo

L'attestazione di agibilità assevera la sussistenza delle condizioni di sicurezza,igiene,salubrità,risparmio energetico e accessibilità delle unità immobiliari.

A chi è rivolto

L'attestazione di agibilità delle unità immobiliari è attestata dal direttore dei lavori o da un professionista abilitato ai sensi dell'art. 149 della legge regionale Toscana n. 65 del 2014 e deve essere presentata entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento ed è dovuta oltre che per gli edifici derivanti da interventi di nuova edificazione, anche:

a) in conseguenza dell’esecuzione di lavori di sostituzione edilizia o di sopraelevazione, totali o parziali;

b) in conseguenza dell’esecuzione di lavori di restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, o di ampliamento, che riguardino parti strutturali degli edifici;

c) in conseguenza dell’esecuzione di lavori di ristrutturazione edilizia, oppure di ampliamento, contestuali a mutamento della destinazione d'uso;

d) per ogni altro intervento edilizio che introduca modifiche incidenti sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico, accessibilità delle unità immobiliari.

Si precisa che entro un anno dalla data in cui è pervenuta l’attestazione al Comune, l’Azienda USL dispone ispezioni, anche a campione, per verificare i requisiti delle costruzioni.

Come previsto dal comma 3 bis dell'art. 149 suddetto la mancata presentazione entro il termine prescritto della attestazione asseverata comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa quantificata secondo il regolamento di cui alla Delibera Giunta Municipale n. 6 del 16/01/2020

Montespertoli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • documentazione elencata nel modulo regionale;
  • procura speciale per la presentazione telematica della pratica;
  • ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, secondo le tariffe allegate, da effettuarsi secondo le indicazioni di cui alla sezione "diritti di segreteria".

Modulo per la presentazione della procura speciale per presentazione pratiche digitali

Il modello di dichiarazione deve essere sottoscritto dai titolari della pratica e serve per la presentazione telematica

Cosa si ottiene

Ricevuta di avvenuta presentazione istanza

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

diritti di segreteria

in base alla tabella costi

da determinare in base alla tabella allegata

Accedi al servizio

Portale di inserimento e consultazione pratiche edilizie.

Servizio Assetto del Territorio

Sede comunale

Via Cafaggio 19 50025 Montespertoli

Orari al pubblico:

L'Ufficio riceve solo previo appuntamento, il martedì mattina ed il giovedì mattina, su prenotazione on line da effettuarsi al

link https://www.comune.montespertoli.fi.it/prenota_appuntamento

l'ufficio riceve inoltre il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 16.00 senza appuntamento 

Valido dal 20/05/2022

Ulteriori informazioni

Regolamento edilizio comunale vigente

Il regolamento edilizio comunale (R.E.C.) è lo strumento che disciplina gli aspetti igienico - sanitari, tecnico - estetici e di sicurezza delle costruzioni e delle loro pertinenze. Esso trova la sua fonte di disciplina nell'articolo 4 del D.P.R. n. 380/2001 (cd. Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia).

Regolamento ausiliario al regolamento edilizio

Regolamento edilizio vigente per la disciplina degli interventi pertinenziali e degli interventi di recupero dei sottotetti

Contatti

PEC:
comune.montespertoli@postacert.toscana.it

Gli orari indicati sono quelli dedicati al ricevimento del pubblico. Consultare le indicazioni specifiche presenti nelle pagine descrittive dei Servizi e degli Uffici per eventuale appuntamento.

Mar
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00, 15.00 - 17.30
Valido dal 01/01/2019

Ufficio Edilizia Pubblica e Privata

L’ufficio accoglie le istanze inoltrate da soggetti privati che devono realizzare lavori edili e che quindi, secondo le vigenti disposizioni normative, necessitano di un titolo abilitativo.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito