Quando un animale domestico di proprietà muore è necessario che i proprietari si occupino di gestirne i resti.
Il decesso del cane deve essere comunicato entro 30 giorni dall'evento al Servizio Veterinario dell’ASL di residenza del proprietario, mediante specifico modulo ASL indicandone la cause presunte e le modalità di smaltimento delle spoglie, corredato da copia del documento di riconoscimento del proprietario in corso di validità,
In alternativa, il proprietario può effettuare la segnalazione di decesso del cane presso un Veterinario Libero Professionista abilitato
Le spoglie dell’animale domestico possono essere:
- smaltite mediante incenerimento, attraverso il servizio offerto a pagamento da ditte specializzate;
- seppellite in terreni privati lontano dalle falde acquifere
Non è necessaria autorizzazione.
Se vengono rinvenute carcasse di animali domestici o selvatici deceduti in aree pubbliche (parchi, strade, etc..) è necessario segnalare il ritrovamento ad Alia Servizi ambientali Spa, al fine di attivare le corrette procedure di smaltimento.
In caso di animali selvatici feriti o in difficoltà
Numeri di telefono da chiamare:
Contattare il numero telefonico 112, che provvederà a valutare il caso ed eventualmente ad attivare i soggetti deputati al Soccorso fauna selvatica in difficoltà.