Addizionale IRPEF

  • Servizio attivo

Imposta calcolata sul reddito

A chi è rivolto

L'addizionale è dovuta dai cittadini soggetti all'IRPEF (soggetto passivo), aventi domicilio fiscale in un Comune che ha introdotto la relativa aliquota.

Il tributo è dovuto (soggetto attivo):

  • al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale al primo gennaio dell'anno cui si riferisce l'addizionale stessa;
  • oppure, relativamente ai redditi di lavoro dipendente ed assimilati ai medesimi, al comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale alla data di effettuazione delle operazioni di conguaglio relative ai detti redditi.
Montespertoli

Descrizione

L'addizionale è dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1 gennaio dell'anno cui si riferisce l'addizionale. È calcolata applicando l'aliquota al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), al netto degli oneri deducibili riconosciuti.

L'importo minimo per il versamento, distintamente per acconto e saldo, non può essere inferiore a 12 Euro, così come stabilito dall'art. 25, comma 4, della Legge 289/2002

Per i redditi da lavoro dipendente ed assimilati a quelli di lavoro dipendente, l'addizionale è trattenuta dai sostituti d'imposta. L'importo è indicato nella certificazione unica (CUD) rilasciata dallo stesso sostituto.

L'art. 1, comma 142, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 ("Finanziaria 2007"), prevede che l'addizionale comunale all'IRPEF venga versata in acconto ed a saldo unitamente al saldo dell'IRPEF.

L'acconto è stabilito nella misura del 30% dell'addizionale, ottenuta applicando l'aliquota stabilita dal Comune ove il contribuente ha il domicilio fiscale al reddito imponibile dell'anno precedente. Il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di nove rate mensili, a partire dal mese di marzo.

Il saldo viene invece determinato con le operazioni di conguaglio ed il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di 11 rate, a partire dal periodo di paga successivo a quello in cui le stesse sono effettuate.

Come fare

Quali sono i costi da sostenere?

A decorrere dall’anno 2022, si applicano le seguenti aliquote differenziate per gli scaglioni di reddito stabiliti dalla legge statale come segue:

  1. fino a 15.000 euro 0,37%;
  2. oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro 0,49%;
  3. oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro 0,70%;
  4. oltre 50.000 euro 0,80%.

Cosa serve

Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico). Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono titolari anche di altri redditi, per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO.

I soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo pagheranno l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.

I sostituti d'imposta o i contribuenti in caso di autotassazione (dichiarazione dei redditi), effettuano il versamento utilizzando il modello F24, compilandone la "Sezione Regione ed Enti Locali".

Cosa si ottiene

Addizionale IRPEF

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Condizioni di servizio

Delibera aliquote addizionale IRPEF Delibera del Consiglio Comunale n. 36 del 24/03/2022 - Modifica delle aliquote di compartecipazione dell'addizionale comunale IRPEF (File pdf 185,67 kB)

Contatti

Telefono - segreteria:
(+39) 0571600239

Telefono:
(+39) 0571600240

Telefono:
(+39) 0571600242

Telefono:
(+39) 0571600245

E-mail:
tributi@comune.montespertoli.fi.it

Mar
8.30 - 9.30 (senza appuntamento), 9.30 - 13.00 (con appuntamento)
Gio
8.30 - 9.30 (senza appuntamento), 9.30 - 13.00 (con appuntamento), 15.00 - 17.30 (con appuntamento)
Valido dal 18/10/2023

Ufficio Tributi

Gestione dei seguenti tributi locali: IMU, TARI, Imposta di Soggiorno, Canone Unico Patrimoniale e Mercatale, Addizionale IRPEF.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito