Accatastamento semplificato Biomasse (camini, stufe e caldaie)

  • Servizio non attivo
Servizio di competenza della Regione Toscana

Deliberazione Giunta regionale n. 222/2023. Accatastamento semplificato per impianti a biomassa con potenza utile nominale inferiore ai 10 kW

A chi è rivolto

Se nella abitazione è presente un generatore alimentato a biomassa con potenza utile nominale inferiore ai 10 kW il responsabile dell'impianto deve provvedere ad un "accatastamento semplificato" dell'impianto, sia per i nuovi che per i vecchi impianti.

Si tratta dei camini (sia aperti che chiusi con inserti), delle stufe e delle caldaie che usano biomasse (legna, pellet, cippato). Sono invece escluse dall'accatastamento le cucine economiche, ovvero stufe dedicate alla cottura dei cibi e non collegate all'impianti di riscaldamento.

Se invece l'impianto ha una potenza superiore a 10 KW rientra nelle procedure ordinarie di accatastamento (sempre previste dalla Delibera n.222 del 06-03-2023)

Montespertoli

Chi può fare domanda

  • nel caso l'impianto sia stato installato prima del 15 marzo 2023:  il responsabile dell'impianto (cioè il proprietario della casa o l'inquilino in caso di locazione) 
  • nel caso l'impianto sia stato installato dopo il 15 marzo 2023: il manutentore/installatore con specifica procedura di accesso

Descrizione

Si tratta di un accatastamento semplificato previsto dalla Delibera della Giunta Regionale Toscana n.222 del 06-03-2023 che il responsabile dell'impianto (cioè il proprietario della casa o l'inquilino in caso di locazione) può fare direttamente sul Portale SIERT (Sistema Informativo Energetico Regionale) https://siert.regione.toscana.it/cit/views/login.php?ri=1 accedendo con le proprie credenziali SPID.

E' a disposizione per i cittadini responsabili dell'impianto che abbiano difficoltà nelle procedure informatiche di registrazione il numero telefonico 800 15 18 22.

Per le persone che non sono dotate di SPID è anche possibile inviare all'indirizzo e-mail della filiale regionale di competenza (per le province di Firenze, Prato e Pistoia info.citcentro@siert.regione.toscana.it) il file scaricabile anche a fondo di questa pagina, debitamente compilato ed accompagnato da documento di identità del dichiarante (file pdf "Accatastamento biomasse").

Sono previsti due casi di esclusione dalle procedure di accatastamento per i quali dovrà essere inviata una "auto-dichiarazione"  (file pdf "Dichiarazione sostitutiva esonero") a questo indirizzo esonerobiomasse@regione.toscana.it:

  • generatori a biomassa che risultino chiusi, dismessi o non in funzione, da considerarsi quindi al pari di elementi/complementi di arredo.
  • generatori a biomassa di potenza nominale inferiore a 10 kW (camini o stufe) che costituiscono l'unico sistema di riscaldamento

L'obbligo di accatastamento ha come primo obiettivo la conoscenza del numero degli impianti a biomassa presenti nel nostro territorio per poter assicurare una risposta coerente della Regione Toscana al problema dell'inquinamento atmosferico.

Per questo motivo la disciplina sanzionatoria prevede, in caso che il controllo operato da un ispettore di ARRR Spa (Agenzia Regionale Recupero Risorse Spa) a partire dal 30 settembre 2023 riscontri il mancato accatastamento dell'impianto, non la diretta irrogazione della sanzione ma l'indicazione al cittadino di provvedere entro 30 giorni alla messa in regola.

Solo al termine dei suddetti 30 giorni qualora non sia stato ancora effettuato l'accatastamento, a fronte di una ulteriore diffida si darà corso alle sanzioni di cui all'articolo 15, comma 5, del d.lgs 192/2005.

Si rinvia al portale SIERT ed al sito della Regione Toscana per tutte le altre informazioni.

Come fare

Cosa si ottiene

Servizio di competenza della Città metropolitana di Firenze

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Costi

-
-

-

Contatti

Numero Verde:
800 15 18 22

Ufficio Ambiente

Gestione procedimenti di V.I.A. Attività tecnica e amministrativa interventi di disinfezione-disinfestazione-derattizzazione e lotta al randagismo sul territorio comunale. Istruttoria per emissione atti in materia di inquinamento. Gestione rapporti con il soggetto affidatario del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti. Autorizzazioni scarichi idrici domestici fuori della pubblica fognatura. Rilascio/rinnovo patentini per uso gas tossici. Assegnazione numeri matricola ascensori/montacarichi.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito