Il Progetto "Nidi Gratis" nasce con il contributo del Fondo Sociale Europeo FSE+ 2021-2027 e si inserisce all'interno del più ampio progetto regionale Giovanisì
Montespertoli: presentate le modifiche alla viabilità nel Centro Storico e nell’area dei nuovi poli scolastico e sanitario
Le modifiche presentate entreranno in vigore gradualmente secondo gli stati di avanzamento del cantiere per quanto riguarda il centro storico e contestualmente all’inaugurazione del Polo della salute e del Polo 0-6 nella valle del Turbone
Montespertoli rilancia il BookCrossing: la cultura viaggia di mano in mano
Da non perdere sabato 5 aprile l’inaugurazione della libreria BookCrossing all’Associazione “Noi Che...” alle ore 11:30, presso la sede dell’associazione in Via S. Sonnino, 24 a Montespertoli. Per l’occasione, è previsto un aperitivo di benvenuto aperto a tutti.
Montespertoli: lavori di manutenzione tra febbraio e marzo, interventi mirati anche dopo le allerte meteo
A partire da aprile, prenderanno il via i lavori di manutenzione del verde, che includono il taglio dell'erba e la piantumazione di nuove fioriture. Inoltre, continueranno gli interventi per la regimazione delle acque
AmbiTour Experience il 1° aprile nell’Empolese Valdelsa e Montalbano
Il territorio dell’Unione dei Comuni ospita il dodicesimo appuntamento del progetto di Toscana Promozione Turistica ed Anci Toscana rivolto agli amministratori e operatori turistici.
Il Comune sostiene con due contributi le attività di “Prima Materia” e “Nuova Filarmonica Amedeo Bassi”, realtà impegnate da anni nella promozione della musica come strumento educativo e sociale.
Iscrizioni aperte al Nido d’Infanzia Comunale “Maria Grazia/L’Aquilone” per l’anno educativo 2025/2026
Iscrizioni aperte dal 1 al 30 aprile 2025, open day su prenotazione, supporto del CIAF per la compilazione delle domande e due nuovi poli educativi in costruzione: a Montespertoli continua l’impegno per un’educazione pubblica, accessibile e di qualità.
Antenne 5G a Montespertoli: innovazione e tutela del paesaggio
Grazie all’intervento del Comune e al dialogo con i cittadini, le nuove antenne 5G installate a San Quirico e San Pancrazio presentano un'altezza ridotta e una posizione studiata per minimizzare l’impatto visivo. Un investimento che migliora la connettività, cercando di integrarsi con il territorio e il paesaggio