Unione Civile

  • Servizio attivo

Come fare per costituire un'unione civile

A chi è rivolto

Persone dello stesso sesso che intendano costituire un'unione civile

Montespertoli

Descrizione

In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 20 maggio 2016 n. 76, che introduce nel nostro ordinamento l'istituto dell'unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione

Al fine di costituire un'unione civile, due persone maggiorenni dello stesso sesso devono presentare congiuntamente all'Ufficiale di stato civile del comune di loro scelta la richiesta di unione.

L'iter procedurale si divide in 2 fasi:
- prima fase: richiesta di unione formalizzata con un processo verbale;
- seconda fase: costituzione dell'unione iscritta in un atto di stato civile.

La costituzione dell'unione civile può aver luogo nelle sale già destinate alla celebrazione dei matrimoni:

  • il Palazzo Comunale (le cui stanze usate sono la Sala Consiliare e l'Ufficio del Sindaco), ubicato in Montespertoli - Piazza del Popolo n.1;
  • l'ufficio separato di stato civile presso il Centro "I Lecci", ubicato in Montespertoli -  Via Lucardese n.74 (sala e giardino attiguo);
  • l'ufficio separato di stato civile presso "Il Petriccio", ubicato in Montespertoli - via Paterno n.42A - (sala con loggiato e terrazza contigua);
  • l'ufficio separato di stato civile presso "L'Antica Fattoria di Paterno", ubicato in Montespertoli - via Paterno n.44;
  • l'ufficio separato di stato civile presso "La Tenuta Corbinaia", ubicata in Montespertoli - via Corbinaia n.12.

Come fare

Per la prima fase, gli interessati devono prenotare un appuntamento presso l'Ufficio URP e Servizi Demografici per la stesura del processo verbale di richiesta di costituzione dell'unione civile. Nella richiesta che sarà formalizzata innanzi all'ufficiale dello stato civile ciascuna parte dovrà dichiarare:
· nome e cognome, la data ed il luogo di nascita, la cittadinanza ed il luogo di residenza;
· l'insussistenza delle cause impeditive alla costituzione dell'unione di cui all'art. 1, comma 4 della legge.

Lo straniero che vuole costituire in Italia un'unione civile deve presentare all'ufficiale dello stato civile anche una dichiarazione dell'autorità competente del proprio paese dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all'unione civile.

Per la seconda fase, le parti, nel giorno indicato nel processo verbale, comunque trascorsi 30 giorni dalla richiesta, procedono alla costituzione vera e propria dell'unione civile, rendendo personalmente e congiuntamente alla presenza di due testimoni, avanti all'ufficiale dello stato civile del comune dove è stata presentata la richiesta, la dichiarazione di voler costituire un'unione civile.
Contestualmente le parti potranno:
· rendere la dichiarazione di scelta del regime patrimoniale della separazione dei beni.
· scegliere un cognome comune, scelto fra i loro cognomi, da assumere per la durata dell'unione. La parte che modifica il cognome dichiarerà se sostituire il proprio cognome con il cognome scelto o anteporlo o posporlo al proprio

Cosa si ottiene

Ricevuta di avvenuta presentazione istanza

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Vedere le tariffe allegate
0,00-2.000 Euro

Accedi al servizio

Puoi richiedere la prenotazione per la celebrazione di matrimonio o unione civile tramite il servizio online, autenticandoti con SPID, CIE o CNS.

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale, se mittente e destinatario possiedono una casella di posta certificata, viene fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e l'effettiva consegna di documenti informatici.

È possibile inviare l'istanza all'indirizzo e-mail dell'Ufficio Protocollo.

Sede URP - Anagrafe - Protocollo

Sede municipale

Piazza del Popolo 34 50025 Montespertoli

Orari al pubblico:

Lun
09.00-13.00
Mar
08.30-13.00
Gio
08.30-13.00, 15.00 - 17.30
Ven
09.00-13.00
Sab
09.00-12.00
Valido dal 01/01/2019
Valido al 01/01/1970
Lun
09:00-13:00
Mar
08:30-13:00
Mer
Chiuso
Gio
08:30-13:00
Ven
09:00-13:00
Sab
09:00-12:00
Valido dal 12/06/2025
Valido al 11/09/2025

Casi particolari

Non è possibile costituire unioni civili nel caso in cui sussista:

  • per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso;
  • l'interdizione di una delle parti per infermità di mente; se l'istanza d'interdizione è soltanto promossa, il pubblico ministero può chiedere che si sospenda il procedimento di costituzione dell'unione civile; in tal caso il procedimento non può aver luogo finché la sentenza che ha pronunziato sull'istanza non sia passata in giudicato;
  • tra le parti dei rapporti di cui all'articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87;
  • la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l'altra parte.

Contatti

Telefono - segreteria:
(+39) 0571600214

Telefono:
(+39) 0571600257

Telefono:
(+39) 0571600238

Telefono:
(+39) 0571600249

Telefono:
(+39) 0571600285

Telefono:
(+39) 0571600276

E-mail:
protocollo@comune.montespertoli.fi.it

Lun
09:00-13:00
Mar
08:30-13:00
Mer
Chiuso
Gio
08:30-13:00
Ven
09:00-13:00
Sab
09:00-12:00
Valido dal 12/06/2025
Valido al 11/09/2025
Lun
09.00-13.00
Mar
08.30-13.00
Gio
08.30-13.00, 15.00 - 17.30
Ven
09.00-13.00
Sab
09.00-12.00
Valido dal 01/01/2019
Valido al 01/01/1970

Ufficio URP, Servizi Demografici e Protocollo

Ufficio relazioni con il pubblico, Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito