A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione temporanea del suolo pubblico.
Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio e la proroga dell'autorizzazione temporanea all’occupazione di suolo pubblico
Il servizio si rivolge a cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione temporanea del suolo pubblico.
Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio e la proroga dell’autorizzazione all’occupazione temporanea di suolo pubblico.
L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico è necessaria per attività quali:
Su strada provinciale, occorre distinguere a seconda che l'area interessata si trovi fuori o dentro il centro abitato, indicativamente definito dai cartelli segnaletici con la denominazione del centro stesso. Le richieste di occupazione temporanea di suolo pubblico su strada provinciale al di fuori dei centri abitati devono essere presentate direttamente a Città Metropolitana di Firenze. Sul portale di Città Metropolitana sono disponibili indicazioni in merito alla procedura di richiesta di occupazione di suolo pubblico da attivare in caso di strade provinciali.
Si riporta l'elenco delle vie per le quali è necessario verificare con attenzione, prima di presentare richiesta, quale sia l'ente competente:
L'occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento del canone unico patrimoniale da effettuare contestualmente al rilascio della concessione.
La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presentando l'apposita modulistica tramite invio PEC o direttamente allo sportello del Protocollo. La concessione può essere richiesta direttamente o attraverso delega.
La domanda di concessione deve essere presentata entro e non oltre venti (20) giorni antecedenti la data richiesta di inizio dell’occupazione, pena irricevibilità della stessa, fatta eccezione per:
In caso di presentazione istanza tramite servizio on line, l'utente potrà ricevere l'autorizzazione direttamente nella propria area personale.
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Per inoltrare la richiesta servono:
Accedi al servizio online
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale, se mittente e destinatario possiedono una casella di posta certificata, viene fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e l'effettiva consegna di documenti informatici.
Puoi prenotare un appuntamento e recarti presso l'Ufficio. È possibile pianificare anche un appuntamento telefonico o in videoconferenza, specificandolo nella richiesta.