A chi è rivolto
Tutte le persone alle quali sia stata accertata una condizione di ridotta capacità motoria
Come fare per richiedere il contrassegno per la circolazione e sosta delle persone con deambulazione ridotta
Tutte le persone alle quali sia stata accertata una condizione di ridotta capacità motoria
Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta è rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi di cui all'art. 188 cds. Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale.
Il contrassegno può essere rilasciato con vaidità temporanea o permanente, in ogni caso la validità del contrassegno rilasciato è indicata sullo stesso e comunque è di pari durata rispetto a quella stabilita dalla competente autorità medica certificante. Per il contrassegno con validità permanente è di 5 anni.
Presentando la documentazione indicata al paragrafo seguente presso l'Ufficio Urp e Servizi Demografici
Per il rilascio del contrassegno deve essere presentata da parte del soggeto con capacità di deambulazione ridotta, o da un suo tutore o dall'esercerte della patria potestà per il minore, la seguente documentazione:
Nel caso di rinnovo del contrassegno con validità permamente sarà invece sufficiente la seguente documentazione:
In entrambi i casi la documentazione deve essere allegata alla domanda scaricabile nella sezione modulistica