Richiesta contrassegno per le persone con capacità di deambulazione ridotta

  • Servizio attivo

Come fare per richiedere il contrassegno per la circolazione e sosta delle persone con deambulazione ridotta

A chi è rivolto

Tutte le persone alle quali sia stata accertata una condizione di ridotta capacità motoria

Montespertoli

Descrizione

Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta è rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi di cui all'art. 188 cds. Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale.

Il contrassegno può essere rilasciato con vaidità temporanea o permanente, in ogni caso la validità del contrassegno rilasciato è indicata sullo stesso e comunque è di pari durata rispetto a quella stabilita dalla competente autorità medica certificante. Per il contrassegno con validità permanente è di 5 anni.

Come fare

Presentando la documentazione indicata al paragrafo seguente presso l'Ufficio Urp e Servizi Demografici

Cosa serve

Per il rilascio del contrassegno deve essere presentata da parte del soggeto con capacità di deambulazione ridotta, o da un suo tutore o dall'esercerte della patria potestà per il minore,  la seguente documentazione:

  • certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l'autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, ovvero è non vedente (art. 12, c. 3 d.P.R. 503/96) oppure, in alternativa, verbale della commissione medica integrata di cui all'articolo 20, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, che riporti anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al comma 2 dell'articolo 381 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, e successive modificazioni (anche per la categoria non vedenti - art. 12, c. 3 d.P.R. 503/96),
  • copia fotostatica non autenticata del documento di identità del richiedente (se l'atto non è sottoscritto in presenza del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio),
  • n. 2 foto a colori formato tessera,
  • n. 2 marche da bollo da 16,00 € solo in caso di rilascio di contrassegno con validità temporanea e non permanente

Nel caso di rinnovo del contrassegno con validità permamente sarà invece sufficiente la seguente documentazione:

  • Certificato medico rilascito dal medico curante che esplicitamente conferma il persistere delle condizioni sanitarie che hanno determinato il primo rilascio del contrassegno scaduto di validità (5 anni). 
  • N. 2 foto tessera.

In entrambi i casi la documentazione deve essere allegata alla domanda scaricabile nella sezione modulistica

Domanda contrassegno permanente

Domanda contrassegno permanente

Domanda contrassegno temporaneo

Domanda contrassegno temporaneo

Cosa si ottiene

Contrassegno ridotta mobilità

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

2 marche da bollo
16,00 l'una Euro

(solo in caso di validità temporanea

Contatti

Telefono - segreteria:
(+39) 0571600214

Telefono:
(+39) 0571600257

Telefono:
(+39) 0571600238

Telefono:
(+39) 0571600249

Telefono:
(+39) 0571600285

Telefono:
(+39) 0571600276

E-mail:
protocollo@comune.montespertoli.fi.it

Lun
09:00-13:00
Mar
08:30-13:00
Mer
Chiuso
Gio
08:30-13:00
Ven
09:00-13:00
Sab
09:00-12:00
Valido dal 12/06/2025
Valido al 11/09/2025
Lun
09.00-13.00
Mar
08.30-13.00
Gio
08.30-13.00, 15.00 - 17.30
Ven
09.00-13.00
Sab
09.00-12.00
Valido dal 01/01/2019
Valido al 01/01/1970

Ufficio URP, Servizi Demografici e Protocollo

Ufficio relazioni con il pubblico, Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito