Richiesta concessione spazi di sosta personalizzati per disabili

  • Servizio attivo

Richiesta per la concessione di stalli personalizzati di durata quinquennale ai possessori di "contrassegno parcheggio disabili”

A chi è rivolto

Sono da intendersi quali destinatari delle norme di cui al presente Regolamento e, quindi, concessionari coloro che presentano una grave infermità atta ad impedire notevolmente la deambulazione autonoma. Ad essi sono equiparati, i soggetti di cui all’art.12, comma 3, del D.P.R. 503/1996, ossia i non vedenti.

Montespertoli

Chi può fare domanda

Cittadini residenti titolari del “Contrassegno Parcheggio Disabili”

Descrizione

Richiesta per la concessione di stalli personalizzati di durata quinquennale ai possessori di "contrassegno parcheggio disabili”

Come fare

La domanda, redatta per iscritto in carta libera, dovrà essere indirizzata al Servizio Lavori Pubblici e Servizi Tecnici - tramite il competente Ufficio URP. L'Ufficio competente che provvederà alla verifica istruttoria della documentazione in ordine al possesso dei requisiti soggettivi e delle condizioni richieste per l’adozione del provvedimento.

La domanda, corredata dalla documentazione necessaria, dovrà contenere l’indicazione del sito in cui si richiede sia tracciato lo stallo.

Cosa serve

- SE IL DISABILE GUIDA UN VEICOLO:
1) Copia dell’autorizzazione in deroga per la mobilità rilasciata a suo favore ovvero “contrassegno parcheggio dei disabili”,
2) Copia della patente di guida speciale per gli invalidi o minorati fisici,
3) Carta di circolazione del veicolo in copia fotostatica, dalla quale risulti l’adattamento dello stesso alle patologie di cui agli artt. 327 e 328 del D.P.R. n.465 del 16 dicembre 1992, “Regolamento di Esecuzione al Codice della Strada”.
4) Autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii., di non possedere: garage, posto macchina o altra struttura idonea al ricovero del veicolo oggetto della richiesta di concessione  (la non idoneità della struttura eventualmente posseduta o disponibile, deve essere attestata da perizia tecnica, dalla quale si rilevi che la struttura non presenti le caratteristiche previste dalla normativa e che il suo adeguamento è oggettivamente impossibile od oggettivamente troppo oneroso);

- SE IL DISABILE E’ IMPOSSIBILITATO ALLA GUIDA DI UN VEICOLO
1) Copia dell’autorizzazione in deroga per la mobilità rilasciata a suo favore, ovvero “contrassegno parcheggio disabili”,
2) Copia del certificato di invalidità totale e permanente, da cui si evinca l’impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore, rilasciato dall’Ufficio Medico Legale dell’Unità Sanitaria Locale o in alternativa verbale della Commissione Medica Integrata presentato in copia con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà sulla conformità all’originale, contenente altresì dichiarazione che quanto attestato non è stato revocato, sospeso o modificato (art. 4 D.L. 5/2012 converto in L.35/2012), ovvero, nel caso di persone non vedenti, copia del certificato di invalidità rilasciato dalla Commissione medica di cui sopra, per l’accertamento delle invalidità civili;
3) Autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii., di non possedere: garage, posto macchina o altra struttura idonea al ricovero del veicolo oggetto della richiesta di concessione  (la non idoneità della struttura eventualmente posseduta o disponibile, deve essere attestata da perizia tecnica, dalla quale si rilevi che la struttura non presenti le caratteristiche previste dalla normativa e che il suo adeguamento è oggettivamente impossibile od oggettivamente troppo oneroso);

Cosa si ottiene

realizzazione stallo personalizzato

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

10 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

gratuito

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede URP - Anagrafe - Protocollo

Sede municipale

Piazza del Popolo 34 50025 Montespertoli

Orari al pubblico:

Lun
09.00-13.00
Mar
08.30-13.00
Gio
08.30-13.00, 15.00 - 17.30
Ven
09.00-13.00
Sab
09.00-12.00
Valido dal 01/01/2019
Valido al 01/01/1970
Lun
09:00-13:00
Mar
08:30-13:00
Mer
Chiuso
Gio
08:30-13:00
Ven
09:00-13:00
Sab
09:00-12:00
Valido dal 12/06/2025
Valido al 11/09/2025

Il rilascio di uno stallo personalizzato è comunque consentito solo all’interno del “centro abitato” e comunque viste le esigenze oggettive del luogo, ovvero per le zone ad “alta densità di traffico” se e in quanto determinate secondo il Codice della Strada.

Può essere concessa l’agevolazione per una sola sosta di un unico veicolo, in prossimità del numero civico del disabile (un solo stallo), purché il richiedente non disponga di parcheggio pertinenziale privato o di altra area di proprietà del nucleo familiare quale idoneo spazio per il ricovero del veicolo nel raggio di mt.100 dall’abitazione.

Contatti

Ufficio URP Servizi Demografici e Protocollo

Telefono - segreteria:
(+39) 0571600214

Telefono:
(+39) 0571600257

Telefono:
(+39) 0571600238

Telefono:
(+39) 0571600249

Telefono:
(+39) 0571600285

Telefono:
(+39) 0571600276

E-mail:
protocollo@comune.montespertoli.fi.it

Lun
09:00-13:00
Mar
08:30-13:00
Mer
Chiuso
Gio
08:30-13:00
Ven
09:00-13:00
Sab
09:00-12:00
Valido dal 12/06/2025
Valido al 11/09/2025
Lun
09.00-13.00
Mar
08.30-13.00
Gio
08.30-13.00, 15.00 - 17.30
Ven
09.00-13.00
Sab
09.00-12.00
Valido dal 01/01/2019
Valido al 01/01/1970

Ufficio Servizi tecnici e manutenzioni

Telefono - Responsabile tecnico:
(+39) 0571600225

Telefono - Responsabile Servizio:
(+39) 0571600265

E-mail:
manutenzione@comune.montespertoli.fi.it

PEC:
comune.montespertoli@postacert.toscana.it

Gli orari indicati sono quelli dedicati al ricevimento del pubblico. Consultare le indicazioni specifiche presenti nelle pagine descrittive dei Servizi e degli Uffici per eventuale appuntamento.

Mar
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00, 15.00 - 17.30
Valido dal 01/01/2019

Ufficio Protezione Civile, Servizi Tecnici e Manutenzioni

Istruttoria e rilascio autorizzazioni manomissioni suolo pubblico, gestione reclami e segnalazioni assegnate. Esecuzione interventi di manutenzione ordinaria degli immobili comunali compresi interventi di manutenzione delle strade. Gestione segnaletica orizzontale e verticale. Rilascio delle autorizzazioni manifestazioni sportive e per trasporti eccezionali. Gestione servizi per immobili comunali. 

Attività di aggiornamento del Piano di Protezione civile Comunale e Intercomunale. Coordinamento di mezzi e operai nell’emergenza e nelle calamità naturali. Gestione e coordinamento con il Centro Intercomunale di Protezione Civile delle emergenze e delle calamità naturali.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito