Richiedere permesso per passo carrabile

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, la voltura e la cessazione dell'autorizzazione al passo carrabile.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a proprietari e locatari di immobili siti nel Comune di Montespertoli. La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario o da un locatario, dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale, oppure da un altro soggetto fornito di delega.

Montespertoli

Descrizione

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, la voltura e la cessazione dell'autorizzazione al passo carrabile.
Un passo carrabile, o passo carraio, è un accesso da una strada pubblica a un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) adatta per far stazionare o circolare veicoli. Il divieto di sosta in prossimità del passo carrabile comporta una occupazione del suolo pubblico che, altrimenti, sarebbe destinato alla sosta dei veicoli. L'occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento del canone unico patrimoniale da effettuare contestualmente al rilascio della concessione o dell'autorizzazione (L. 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 835) e al successivo pagamento annuale. Il titolare del permesso di passo carrabile riceverà periodica comunicazione da parte dell'Ufficio Tributi per procedere al pagamento. 
Il passo carrabile deve essere realizzato nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente: se per realizzarlo è necessario eseguire opere edilizie, occorre quindi prima ottenere il titolo abilitativo previsto.
Per aprire un passo carrabile occorre ottenere l'autorizzazione rilasciata dall'ente proprietario della strada. Su strada provinciale, occorre distinguere a seconda che l'area interessata si trovi fuori o dentro il centro abitato, indicativamente delimitato dai cartelli segnaletici con la denominazione del centro stesso. Le richieste di passo carrabile su strada provinciale al di fuori dei centri abitati devono essere presentate direttamente a Città Metropolitana di Firenze. Nel caso in cui l'area interessata dalla richiesta di passo carrabile ricada su strada provinciale ma all'interno del centro abitato, la richiesta deve essere presentata al Comune allegando il nulla osta di Città Metropolitana di Firenze. Sul portale di Città Metropolitana sono disponibili indicazioni in merito alla procedura di richiesta passo carrabile o nulla osta da attivare in caso di strade provinciali. 
Si riporta l'elenco delle strade provinciali presenti sul territorio comunale, per le quali è necessario verificare, prima di presentare richiesta di permesso di passo carrabile, quale sia l'ente competente e se sia necessario nulla osta: 

  • Via Volterrana Sud
  • Via Volterrana Nord
  • Largo Isaac Newton
  • Via Cesare Battisti
  • Piazza Machiavelli
  • Via Sidney Sonnino
  • Piazza del Popolo
  • Via Taddeino Taddeini
  • Viale del Risorgimento
  • Via Orme
  • Via Lucardese
  • Via Virginio
  • Via Romita
  • Via Certaldese
  • Via Lungagnana
  • Via Giacomo Matteotti
  • Via Trieste

Tutti i passi carrabili devono avere le seguenti caratteristiche (DPR 16/12/1992, n. 495, art. 46):

  • essere distanti almeno 12 metri dalle intersezioni e essere visibili da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita
  • consentire l'accesso a un'area laterale che sia adatta per far stazionare e circolare veicoli
  • prevedere un'adeguata separazione dall'entrata pedonale, soprattutto se l'accesso è particolarmente trafficato
  • favorire la rapida immissione dei veicoli nella proprietà laterale, se l'accesso dei veicoli avviene direttamente dalla strada. L'eventuale cancello dovrà essere arretrato per consentire la sosta di un veicolo che attende di entrare.

Gli accessi possono essere di due tipi:

  • accessi che prevedono una modifica del piano stradale per facilitare l'ingresso dei veicoli all'area privata, i passi carrabili veri e propri
  • accessi a raso, cioè senza alcun manufatto e intervento sulla sede stradale: i proprietari di un accesso a raso possono chiedere divieto di sosta nella zona antistante il passo medesimo ed il posizionamento del relativo segnale. In presenza di accessi a raso, l'area in cui è vietato sostare deve essere inferiore a 10 m².

Il cartello di passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile). Il cartello di passo carrabile riporta, in alto, l'indicazione dell'ente proprietario della strada che ha rilasciato l'autorizzazione e, in basso, il numero e l'anno del rilascio (DPR 16/12/1992, n. 495, art. 120). Di norma, il cartello deve essere installato parallelamente all'asse della strada, su porte o cancelli. L'installazione e la manutenzione del cartello sono a cura e spese del titolare dell'autorizzazione. Il cartello viene fornito dal Comune di Montespertoli in seguito all'accettazione della richiesta di permesso di passo carrabile, presentando ricevuta del pagamento di €15,00 da effettuare tramite PagoPA, utilizzando l'apposito servizio disponibile sul portale IRIS

Modalità e termini di pagamento occupazioni di suolo pubblico permanenti

Ai sensi dell’art. 11 comma 2 lett. f) del vigente Regolamento CUP, il titolare della concessione di occupazione di suolo pubblico, deve versare il canone alle scadenze previste.

In particolare, ai sensi dell’art. 45 comma 2 “Per le occupazioni e per le esposizioni pubblicitarie permanenti, il pagamento del canone relativo al primo anno di autorizzazione deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione, contestualmente al rilascio della concessione o dell’autorizzazione; per gli anni successivi il canone va corrisposto entro il 30 aprile”.

L’Ufficio Tributi, al fine di facilitare il versamento del dovuto, invia ogni anno a tutti i titolari di concessione permanente gli avvisi di pagamento del canone unico patrimoniale.

In caso di mancata ricezione dell’avviso di pagamento, l’obbligo di versamento del canone unico patrimoniale entro la scadenza del 30 aprile di ogni anno resta comunque invariato.

Di seguito le modalità e le possibilità di pagamento del canone unico patrimoniale:

1) pagamento in autoliquidazione attraverso la piattaforma IRIS Regione Toscana – sezione Pagamenti Spontanei – Comune di Montespertoli - Canone unico patrimoniale - link diretto: https://iris.rete.toscana.it/public/addon/bollettino_bianco/edit.jsf?idEnte=3715B0A7679E3EDE002D&cdTrbEnte=CANONE_PATRIMONIALE

2) pagamento tramite bollettino PagoPA allegato all’avviso di pagamento inviato dall’Ufficio Tributi.

Come fare

La richiesta può essere fatta

  • tramite istanza on line
  • inoltrando richiesta tramite posta elettronica certificata alla casella PEC: comune.montespertoli@postacert.toscana.it
  • inoltrando richiesta direttamente all'ufficio protocollo del Comune, oppure inviandola a: Comune di Montespertoli – Piazza del Popolo, 1 – 50125 Montespertoli (Firenze)

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

È inoltre necessario allegare:

  • in caso di richiesta inoltrata da un delegato, delega e documento d'identità del beneficiario del servizio;
  • in caso di richiesta inoltrata dall'amministratore di condominio, mandato dell'assemblea condominiale;
  • in caso di attivazione o voltura, titolo (atto di proprietà, contratto di affitto ecc.);
  • in caso di voltura, copia della concessione da volturare (non obbligatoria ) e numero del cartello (se disponibile);
  • in caso di voltura o cessazione, numero della concessione (se disponibile); 
  • in caso di interventi su aree di competenza di Città Metropolitana di Firenze, nulla osta rilasciato da Città Metropolitana di Firenze;
  • relazione tecnica con planimetria della sede stradale e stato dei luoghi circostanti.

Modulo per la richiesta di permesso per passo carrabile

Modello per la richiesta di attivazione, voltura o cessazione del permesso per passo carrabile

Cosa si ottiene

Permesso per passo carrabile

Segnaletica di divieto di sosta

La segnaletica di divieto di sosta, da affiggere sulla proprietà, reca:

  • il nome e lo stemma del Comune;
  • la scritta "Passo carrabile";
  • il numero e l'anno dell'autorizzazione.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Imposta di bollo

16,00 Euro

In fase di presentazione della richiesta

Imposta di bollo

16,00 Euro

In fase di rilascio dell'autorizzazione

Segnaletica

15,00 Euro

In fase di rilascio dell'autorizzazione

Canone annuale occupazione suolo pubblico

21,00 Euro/metro lineare

La prima annualità è da pagare al rilascio dell'autorizzazione

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale, se mittente e destinatario possiedono una casella di posta certificata, viene fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e l'effettiva consegna di documenti informatici.

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

La richiesta può inoltre essere presentata allo sportello dell'Ufficio URP, Servizi Demografici e Protocollo nei consueti orari di apertura.

Sede URP - Anagrafe - Protocollo

Sede municipale

Piazza del Popolo 34 50025 Montespertoli

Orari al pubblico:

Lun
09.00-13.00
Mar
08.30-13.00
Gio
08.30-13.00, 15.00 - 17.30
Ven
09.00-13.00
Sab
09.00-12.00
Valido dal 01/01/2019
Valido al 01/01/1970
Lun
09:00-13:00
Mar
08:30-13:00
Mer
Chiuso
Gio
08:30-13:00
Ven
09:00-13:00
Sab
09:00-12:00
Valido dal 12/06/2025
Valido al 11/09/2025

Contatti

Telefono - segreteria:
(+39) 0571600239

Telefono:
(+39) 0571600240

Telefono:
(+39) 0571600242

Telefono:
(+39) 0571600245

E-mail:
tributi@comune.montespertoli.fi.it

Mar
8.30 - 9.30 (senza appuntamento), 9.30 - 13.00 (con appuntamento)
Gio
8.30 - 9.30 (senza appuntamento), 9.30 - 13.00 (con appuntamento), 15.00 - 17.30 (con appuntamento)
Valido dal 18/10/2023

Ufficio Tributi

Gestione dei seguenti tributi locali: IMU, TARI, Imposta di Soggiorno, Canone Unico Patrimoniale e Mercatale, Addizionale IRPEF.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito