Progetto Magneti

  • Servizio attivo

Il Progetto Magneti nasce con il contributo del Fondo Sociale Europeo e si inserisce all'interno del più ampio progetto regionale Giovanisì.

A chi è rivolto

I destinatari sono i giovani, le famiglie e i gruppi a rischio di esclusione

Montespertoli

Descrizione

Con Delibera di Giunta Regionale della Regione Toscana n. 9 del 8 gennaio 2024 sono stati approvati gli elementi essenziali dell'Avviso pubblico per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione di progetti per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, nell'ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale - PAD PR FSE + 2021-2027 - Priorità 3 "Inclusione Sociale" - Attività 3.k.1. Inclusione e presidio sociale per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza.

Con Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 15605 del 04/07/2024 è stato approvato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione di progetti per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, nell'ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale a valere sul PR FSE+ 2021-2027 - Priorità 3 "Inclusione Sociale" - Attività P.A.D. 3.k.1. “Inclusione e presidio sociale per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza”.

Con Delibera di Giunta Comunale n. 230 del 23/10/2024 con oggetto “Partecipazione all’avviso pubblico a valere sul PR FSE 2021/2027 – Inclusione e presidio sociale per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza – Approvazione progetto” è stato approvato il progetto denominato “Magneti”.

Con Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 14914 del 27/06/2025 il Progetto “Magneti” è stato ammesso a finanziamento, con quota finanziamento FSE (70%) pari ad € 12.767,07 e quota di cofinanziamento (30%) a carico del bilancio comunale pari ad € 5.500,00.

Il progetto “Magneti”, grazie al concorso finanziario dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana (FSE+) vuole dare una risposta alle criticità sociali che caratterizzano il territorio del Comune di Montespertoli, come l'invecchiamento della popolazione, l'isolamento sociale ed il degrado urbano.

Con il progetto, che dovrà concludersi entro il 31/12/2025, saranno messe in campo azioni preventive e di presidio sociale per promuovere la cittadinanza attiva ed il coinvolgimento dei cittadini nell’attenzione per gli spazi pubblici, per contrastare il degrado urbano e prevenire situazioni di marginalità sociale e per supportare l’integrazione di persone provenienti da contesti svantaggiati o in condizioni di fragilità, il tutto per favorire la coesione sociale e la sicurezza urbana e per rinvigorire il senso di comunità.

Il progetto si compone delle seguenti tre fasi realizzatorie:

fase 1 -analisi dei bisogni e creazione di un tavolo sull'inclusione;

fase 2 - attivazione degli interventi di animazione, prevenzione e mediazione sociale,

fase 3 - monitoraggio, valutazione e adattamento delle attività.

Come fare

Le attività necessarie all'attuazione del progetto saranno affidate nel rispetto del Codice degli appalti ad un soggetto terzo in grado di creare interventi integrati e sinergici.

Cosa serve

Le persone interessate a partecipare alle attività che verranno organizzate potranno iscriversi tramite la presentazione di una domanda.

Le attività prima di partire saranno ampiamente pubblicizzate, attraverso social media ed il sito istituzionale in modo da tenere costante l'attenzione da parte della comunità.

Cosa si ottiene

beneficio per la comunità locale

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Le attività sono a titolo gratuito, non sono previsti costi a carico dell'utenza.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito