Dichiarazione di ospitalità e cessione di fabbricato

  • Servizio attivo

Dichiarazione di cessione di fabbricato e dichiarazione di ospitalità

A chi è rivolto

La dichiarazione di ospitalità in Italia è richiesta a chiunque ospiti o fornisca alloggio a un cittadino extracomunitario o a un apolide o ceda loro beni immobili. La dichiarazione di ospitalità è una notifica scritta da fornire obbligatoriamente alle Autorità Locali di Pubblica Sicurezza entro le 48 ore dall’arrivo del cittadino straniero.

La comunicazione di cessione di un fabbricato è una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da parte di chi concede l’uso esclusivo a qualsiasi titolo (vendita, affitto, uso gratuito) di un immobile, o parte di esso, per un periodo superiore a 30 giorni.

La dichiarazione di ospitalità o cessione di fabbricato può essere fatta anche dall’inquilino o conduttore, non solo dal proprietario dell’immobile.

Montespertoli

Descrizione

L'ordinamento giuridico italiano impone al proprietario di un immobile che lo cede a terzi, due distinti obblighi di comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza (ove presenti Questura o Commissariato di PS, ove non presenti al Sindaco del Comune):
L'obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato previsto dall'art. 12 del D.L. 21.3.1978 n. 59, convertito in Legge 18.5.1978 n. 191.
L'obbligo di comunicazione di ospitalità dello straniero o apolide art. 7 del Decreto Legislativo 25.3.1998 n. 286.

Come fare

Dichiarazione di cessione di fabbricato

(art. 12 del D.L. 21.3.1978 n. 59 convertito in legge 18.5.1978 n. 191) – SE L'OSPITE E' CITTADINO ITALIANO O CITTADINO UE:

La comunicazione di cessione fabbricato va presentata se il periodo di cessione è superiore a 30 giorni. La comunicazione deve essere effettuata da chiunque (persona fisica o giuridica, pubblica o privata) ceda ad altri, a qualunque titolo, l'uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso. L'obbligo spetta a chi, avendo la disponibilità dei locali in nome proprio o altrui (proprietario, usufruttuario, locatario in caso di sublocazione, rappresentante legale), li cede ad altri.

ATTENZIONE
A seguito di nuovi interventi normativi intervenuti negli scorsi anni la comunicazione di cessione di fabbricato non è più dovuta nei casi di compravendita o locazione di immobili ad uso abitativo regolarmente registrati presso l'Agenzia delle Entrate (D.lgs 14.3.2011 n. 23) e nei casi di comodato d'uso regolarmente registrato o locazioni abitative effettuate nell'esercizio di attività di impresa arti o professioni (D.L. 20.6.2012 n. 79).

Dichiarazione di Ospitalità

(art. 7 D.Lgs 25.7.1998 n. 286) – SE L'OSPITE E' CITTADINO EXTRACOMUNITARIO O APOLIDE

La norma si applica in caso di ospitalità o di cessione di fabbricato a cittadini extracomuitari o apolidi. L'obbligo di comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza si concretizza non solo in caso di cessione di un fabbricato a qualsiasi titolo, ma anche in caso di semplice ospitalità.
Rispetto all'art. 12 sopra richiamato viene meno il criterio dell'uso esclusivo essendo contemplata, ai fini della sussistenza dell'obbligo, anche la coabitazione con lo straniero ospitato.
Anche in questo caso i soggetti sottoposti all'obbligo sono generici e indeterminati e sia l'ospitalità che la cessione del fabbricato possono avvenire a qualsiasi titolo (anche gratuito) e tale obbligo permane anche in caso di ospitalità di un parente o affine.
Per la sussistenza dell'obbligo non è necessario che l'ospitalità si protragga per un determinato tempo minimo, ma l'obbligo persiste fin da subito a prescindere dalla durata della sua permanenza presso l'immobile. La comunicazione va presentata entro le 48 ore dall'inizio dell'ospitalità o dalla cessione del fabbricato.

Pertanto continua a sussistere l'obbligo di comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza (ove presenti Questura o Commissariato di PS, al Sindaco ove non presenti) a carico di chi ospita un cittadino extracomunitario, obbligo che non può ritenersi assorbito dalla registrazione di contratto di cessione dell'immobile presso l'Agenzia delle Entrate;

Cosa serve

La comunicazione deve avvenire utilizzando l'apposita modulistica, corredata dal documento di riconoscimento sia del cedente che del cessionario, presso l'Autorità di Pubblica Sicurezza (ove presenti Questura o Commissariato di PS, ove non presenti al Sindaco del Comune), nella cui circoscrizione si trova l'immobile
Può essere effettuata anche per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite casella di posta elettronica certificata.

Modulo per cessione di fabbricato

Modulo da utilizzare per la cessione di fabbricato

Modulo dichiarazione ospitalità

Modulo per dichiarazione di ospitalità

Cosa si ottiene

Ricevuta di avvenuta presentazione istanza

Tempi e scadenze

5 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede URP - Anagrafe - Protocollo

Sede municipale

Piazza del Popolo 34 50025 Montespertoli

Orari al pubblico:

Lun
09.00-13.00
Mar
08.30-13.00
Gio
08.30-13.00, 15.00 - 17.30
Ven
09.00-13.00
Sab
09.00-12.00
Valido dal 01/01/2019
Valido al 01/01/1970
Lun
09:00-13:00
Mar
08:30-13:00
Mer
Chiuso
Gio
08:30-13:00
Ven
09:00-13:00
Sab
09:00-12:00
Valido dal 12/06/2025
Valido al 11/09/2025

Casi particolari

APPARTAMENTI PRIVATI LOCATI A FINI TURISTICI (affitti brevi entro 30 giorni)

Dal 1 ottobre 2014 anche i proprietari di appartamenti, le Agenzie Immobiliari e i gestori di appartamenti privati che svolgono tale attività in forma non imprenditoriale, sono tenuti all'obbligo di trasmissione delle schedine alloggiati, come le strutture ricettive, in ottemperanza all'art. 109 del T.U.L.P.S.
La trasmissione dovrà avvenire esclusivamente in forma telematica tramite l'apposito portale.

Contatti

Telefono - segreteria:
(+39) 0571600214

Telefono:
(+39) 0571600257

Telefono:
(+39) 0571600238

Telefono:
(+39) 0571600249

Telefono:
(+39) 0571600285

Telefono:
(+39) 0571600276

E-mail:
protocollo@comune.montespertoli.fi.it

Lun
09:00-13:00
Mar
08:30-13:00
Mer
Chiuso
Gio
08:30-13:00
Ven
09:00-13:00
Sab
09:00-12:00
Valido dal 12/06/2025
Valido al 11/09/2025
Lun
09.00-13.00
Mar
08.30-13.00
Gio
08.30-13.00, 15.00 - 17.30
Ven
09.00-13.00
Sab
09.00-12.00
Valido dal 01/01/2019
Valido al 01/01/1970

Ufficio URP, Servizi Demografici e Protocollo

Ufficio relazioni con il pubblico, Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Polizia Municipale

Funzione delegata all’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito