Acquisto della cittadinanza italiana dello straniero nato in Italia

Come fare per acquistare la cittadinanza italiana se si è cittadini stranieri nati in Italia
Data:

29/11/2022

Descrizione

Il cittadino straniero (comunitario o extracomunitario) nato in Italia, con il compimento del 18° anno di età, ha diritto a vedersi riconosciuta la cittadinanza italiana, se ha risieduto legalmente in Italia senza interruzioni dalla nascita fino al compimento dei 18 anni.
I requisiti sono:
- possesso della cittadinanza straniera (comunitaria o extracomunitaria);
- nascita in Italia;
- mantenimento della residenza legale ininterrotta dalla nascita al compimento del 18mo anno di eta' (l'interessato deve essere stato iscritto in modo ininterrotto all'anagrafe, anche in Comuni diversi, dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore eta');

Per acquistare la cittadinanza italiana è necessario, entro il compimento dei 19 anni, presentare all'ufficio di Stato Civile un'apposita dichiarazione (art. 4 della legge 91 del 1992).

Nel caso in cui non sia possibile dimostrare il possesso di un titolo di soggiorno e dell'iscrizione anagrafica ininterrottamente dalla nascita fino al compimento dei 18 anni, a causa di inadempimenti riconducibili ai genitori o agli uffici della Pubblica amministrazione, è consentito dimostrare la residenza legale in Italia con ogni idonea documentazione (ad es. certificati medici e scolastici, ecc....) ai sensi dell'art.33, co. 1 della Legge 09/08/2013 n.98.

Sempre l'art.33, co. 2 della Legge 09/08/2013 n.98, stabilisce l'obbligo da parte degli Ufficiali di Stato Civile di comunicare agli interessati presso il luogo di residenza e nei mesi precedenti il compimento della maggiore età, le presenti informazioni in merito alla possibilità di esercitare il diritto di accesso alla cittadinanza. Se non arriva la comunicazione entro il compimento dei 18 anni, la dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana può essere presentata anche dopo il compimento dei 19 anni.

A cura di

Ufficio URP, Servizi Demografici e Protocollo

Ufficio relazioni con il pubblico, Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/05/2023 16:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito