Un anno dalla riapertura della biblioteca nel centro del paese

Domenica 10 luglio si è contato un anno esatto dalla riapertura del Centro Culturale "Le Corti" e della Biblioteca Comunale "E. Balducci" nel centro del paese dopo la riqualificazione della struttura grazie al finanziamento ottenuto dal bando Spazi Attivi 2017 della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Data:

12/07/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

Domenica 10 luglio si è contato un anno esatto dalla riapertura del Centro Culturale "Le Corti" e della Biblioteca Comunale "E. Balducci" nel centro del paese dopo la riqualificazione della struttura grazie al finanziamento ottenuto dal bando Spazi Attivi 2017 della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
I lavori di riqualificazione e riorganizzazione degli spazi all'interno del centro hanno permesso una migliore fruizione dei servizi della biblioteca. I nuovi spazi per lo studio, la chiusura del giardino d'inverno e la ristrutturazione dell'auditorium hanno risposto perfettamente alle esigenze dei giovani montespertolesi che hanno potuto così trovare un luogo rinnovato e confortevole di incontro e di socializzazione più funzionale ai loro bisogni.
Il centro conta infatti + del 22% di incremento di studenti universitari nel periodo tra luglio 2021 e luglio 2022 in confronto al periodo pre-chiusura e pre-Covid dell'anno 2018-2019.

"Questo dato è un bel segnale: all'inizio del mandato i giovani ci hanno chiesto un nuovo spazio di aggregazione e una biblioteca che rispondesse alle loro esigenze. Il dato aumentato degli studenti ci dice che siamo riusciti a rispondere in maniera adeguata alla loro richiesta grazie anche all'estensione dell'orario di apertura che ha permesso una migliore fruizione dei servizi". spiega l'Assessore alla Cultura, Alessandra De Toffoli.
L'orario invernale è stato infatti ampliato grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale Bibli.a.mus che si è occupata dell’apertura straordinaria dalle 19 alle 21 dal martedì al venerdì aggiungendosi all'orario prefissato dal martedì al sabato dalle ore 9 alle ore 19.
La pandemia, il trasferimento fuori dal paese e le restrizioni da Coronavirus non hanno fermato o rallentato il prestito interbibliotecario, grazie e soprattutto alla collaborazione con l'Associazione Noi che...: tutti i cittadini hanno potuto prendere in prestito sia libri che materiale multimediali ricevendoli direttamente a casa.
Adesso per il periodo estivo, dal 12 di luglio fino a sabato 10 settembre, la biblioteca e il centro seguiranno un nuovo orario: il martedì e il giovedì rimarranno aperti dalle 9 alle 19, il mercoledì e il venerdì dalle 14 alle 19 e il sabato mattina dalle 9 alle 13 con chiusura dall’8 al 22 agosto.

A cura di

Segreteria del Sindaco

Gestione della Segreteria del Sindaco e degli Assessori. Supporto alle relazioni esterne del Sindaco con istituti pubblici, associazioni e con i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/05/2023 16:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito