Tutti per uno, undici per tutti

La protezione civile dell’Empolese Valdelsa si presenta e coinvolge i cittadini nelle proprie attività
Data:

27/11/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Montespertoli - Licenza sconosciuta

Descrizione

Temporali, trombe d’aria, allagamenti: sempre più spesso il clima mette alla prova il territorio e le comunità ed è evidente come l’azione della protezione civile sia fondamentale nella preparazione e nella reazione alle emergenze e alla calamità.

Quanto accaduto nelle scorse settimane ha messo in evidenza la necessità di un’organizzazione specifica, di una formazione da parte degli operatori e anche di una sensibilizzazione da parte dei cittadini.

È quindi fondamentale che tutti i cittadini conoscano e contribuiscano con i loro comportamenti ad aumentare la resilienza personale e della propria comunità e acquisiscano la capacità di adattarsi agli eventi sempre più critici.

Proprio per questo la Protezione Civile promuove il progetto “Tutti per uno, undici per tutti – La protezione civile dell’Empolese Valdelsa”, un percorso partecipativo che vede il coinvolgimento delle associazioni, dei cittadini e delle scuole, affinché tutti possano conoscere il sistema di protezione civile, raccogliere le informazioni essenziali in caso di calamità o emergenza e mettere in atto le più opportune norme di autoprotezione.

Il progetto è co-finanziato dall’Autorità Regionale per la garanzia e la promozione della Partecipazione e il sito di riferimento è https://partecipa.toscana.it/web/tuttiperuno-undicipertut/home

L’occasione di lancio del progetto è l’aggiornamento del Piano Intercomunale di Protezione Civile e dei singoli piani comunali, documenti che analizzano il territorio, descrivono le tipologie e gli scenari dei rischi declinati nel dettaglio per ogni comune, e individuano aree di attesa, di accoglienza e di ammassamento dei soccorritori e delle risorse.

Gli appuntamenti

Il 18 ottobre scorso si è svolto un incontro con le associazioni di protezione civile, che sono normalmente coinvolte nella gestione delle emergenze ma in questo caso sono state anche ingaggiate nella pianificazione del piano di Protezione Civile.

Il 28 Novembre prossimo sarà la volta del coinvolgimento delle scuole: un grande world cafè vedrà protagonisti decine di ragazzi dell’ISISS Enriques di Castelfiorentino.

Il commento dei sindaci dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa

«Avere un piano di protezione civile aggiornato e condiviso è fondamentale per poter fronteggiare le emergenze in maniera corretta. Ciascuno deve sapere cosa fare e cosa no; quale sia il suo ruolo e quali siano i comportamenti corretti da mettere in pratica. Un sistema preparato è ciò che fa davvero la differenza.

Gli ultimi eventi hanno messo in evidenza quanto sia necessario potere e sapere intervenire prontamente. La redazione dei Piani di Protezione Civile è un obbligo, il farlo con un progetto volto a coinvolgere e informare i cittadini, una scelta. Il percorso partecipativo si inserisce in un piano di intervento di lungo periodo che parte da lontano e che ha visto il rafforzamento della sistema di Protezione Civile dell’Unione, il coinvolgimento del mondo delle associazioni, l’avvio di esercitazioni e momenti di approfondimento.

Ci piacerebbe che alla fine di questo percorso tutti i cittadini dell’Unione avessero una maggiore cognizione dei Sistema».

Tutti i cittadini sono invitati a lasciare il proprio contributo al progetto anche solo compilando un questionario on line, che si trova a questo link http://bit.ly/tuttiperuno-undicipertutti-questionario

Fonte: Ufficio Stampa Empolese Valdelsa

A cura di

Segreteria del Sindaco

Gestione della Segreteria del Sindaco e degli Assessori. Supporto alle relazioni esterne del Sindaco con istituti pubblici, associazioni e con i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/11/2023 10:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito