Progetto Officine del gesto / Piccoli Musei / Terre degli Uffizi 2023

Il progetto OFFICINE DEL GESTO / Piccoli Musei / TERRE DEGLI UFFIZI 2023 ricerca le declinazioni e i modi di conoscere e vivere gli spazi museali di Castelfiorentino, Empoli, Montelupo Fiorentino e Montespertoli grazie ad azioni coreografiche di cittadine e cittadini, danzatrici e danzatori in risonanza con le opere d’arte.
Data:

30/10/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Montespertoli - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni propone nell’area metropolitana e a Firenze progettualità fondate sul patrimonio culturale e le potenzialità esperienziali dei territori e sul dialogo intergenerazionale nei linguaggi performativi contemporanei.

Il progetto OFFICINE DEL GESTO / Piccoli Musei / TERRE DEGLI UFFIZI 2023 ricerca le declinazioni e i modi di conoscere e vivere gli spazi museali di Castelfiorentino, Empoli, Montelupo Fiorentino e Montespertoli grazie ad azioni coreografiche di cittadine e cittadini, danzatrici e danzatori in risonanza con le opere d’arte.

La rassegna LA DEMOCRAZIA DEL CORPO a CANGO dispiega performance, spettacoli e pratiche di maestri e giovani autori tra i più significativi della scena contemporanea.

Il progetto OFFICINE DEL GESTO / Piccoli Musei / TERRE DEGLI UFFIZI 2023 è pensato per l’area metropolitana e fondato sull’attivazione di officine culturali permanenti in relazione ai musei e luoghi d’arte che co-partecipano alla geografia della città. Il progetto - che si sviluppa tra aprile e dicembre 2023 a Castelfiorentino, Empoli, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e vede la collaborazione di musei, scuole, RSA, associazioni culturali e del terzo settore - ruota intorno alla frequentazione e conoscenza del patrimonio culturale e ricerca le declinazioni e i modi di abitare e vivere gli spazi museali: spazi di incontro e sensibilizzazione per intraprendere un viaggio condiviso sulla memoria, sulla tradizione e sulle potenzialità esperienziali dei territori, messi in dialogo con i linguaggi artistici contemporanei. Il progetto intende aprire un focus sulla cura dell’individuo e le fragilità attraverso il contatto con l’opera d’arte.

Officine del Gesto si inserisce in “Terre degli Uffizi”, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.

Il progetto a cura del Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni gode anche del contributo della Città Metropolitana di Firenze e vede la collaborazione di Comuni, musei, scuole, residenze sanitarie assistenziali, associazioni culturali e del terzo settore nel territorio fiorentino.

La seconda parte della rassegna LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2023 si articola in oltre un mese di programmazione con le proposte di maestri e giovani autori tra i più significativi della scena contemporanea. CANGO, dal 4 novembre al 14 dicembre, accoglie performance, spettacoli e pratiche di Motus, Chiara Guidi, Jacopo Jenna, Roberto Zappalà, Alessandro Marzotto Levy, Claudia Caldarano e Simone Graziano, Cristiana Morganti.

L’indagine sulla danza, sui linguaggi del corpo e le declinazioni performative agisce nel tempo delle azioni che riflettono su come le cose e gli altri tendono verso i gesti d’avvicinamento: il tempo passato e il tempo futuro s’avvicinano alla responsabilità del presente, al vivere il presente nelle sue forme poetiche e dunque politiche quale meta di scambio tra le generazioni che si succedono.

La democrazia del corpo elabora forme di sensibilizzazione e condivisione dell’arte, restituendo processi creativi, risonanze, visioni, ricerche e percorsi di trasmissione che concorrono ad ampliare l’esperienza artistica, culturale e partecipativa per tracciare una mappa emozionale, espressiva, percettiva tra artisti e pubblico, comunità e territorio.

La Democrazia del corpo, un progetto di Virgilio Sieni a cura del Centro di Rilevante Interesse per la Danza, si realizza grazie al sostegno di MiC Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana.

ATTIVITÀ SUL TERRITORIO

PIA PALAZZINA INDIANO ARTE nel cuore del Parco delle Cascine è un presidio culturale dedicato alla relazione tra corpo e natura, tra gesto e territorio, un luogo di sosta e ristoro, un laboratorio permanente, una residenza per artisti, uno spazio creativo che propone esposizioni, esperienze nella natura, ascolti, performance, pratiche, percorsi formativi e occasioni di confronto tra artisti, intellettuali, studiosi, botanici e cittadini. Fino al 17 dicembre, PIA accoglie la mostra fotografica Gulu Real Art Studio di Martina Bacigalupo, Polaroid tattili, mostra istantanea Polaroid di Valentina Ferrari e Line, installazione di Jessica Brunelli. A PIA vengono inoltre presentate, dopo una residenza artistica, le performance Milly di Maya Oliva (1° novembre h12), My ever changing string di Ilenia Romano (19 novembre h12), CREPA di Sara Sguotti e Arianna Ulian (2 dicembre h17). Queste ultime tengono anche un laboratorio rivolto alla comunità per indagare il concetto di crepa dal punto di vista fisico e della scrittura personale\collettiva (2 dicembre h14>16). Infine, Scuola sul gesto e il paesaggio è un percorso di formazione a cura di Virgilio Sieni rivolto a educatori, attivisti culturali, curatori, artisti e performer (9 e 10 dicembre).

Il progetto La Città Nuova _ Ecologia Politica del Gesto, nell’ambito dell’AUTUNNO FIORENTINO del Comune di Firenze,intende coinvolgere e sensibilizzare le giovani generazioni su tematiche che, a partire dal gesto, indagano il senso di cura del paesaggio e di scoperta della città. Nei quartieri Q3, Q4, Q5 di Firenze si snoda fino al 30 novembre un laboratorio innovativo fondato su esperienze che stimolano la progettualità tra arte e ricerca, tra cura dei luoghi e coinvolgimento della comunità, trovando nella periferia e nella sua resilienza nuove strategie sociali e artistiche. Si alternano proposte per bambini, residenze, spettacoli, pratiche, laboratori per i più fragili e laboratori di sensibilizzazione ambientale.

GALLERIA ISOLOTTO accoglie Scuola di Piccola Falegnameria, a cura di Viola Tortoli Bartoli, un percorso laboratoriale per progettare e costruire oggetti e sculture con materiali di riciclo secondo una prospettiva ecologica. Bambine e bambini tra i 6 e gli 11 anni hanno l’occasione di entrare in contatto con gli attrezzi del mestiere per concepire, creare, assemblare nelle tre dimensioni progetti individuali e di gruppo. Nuovi gesti divengono il motore di possibilità di progettazione e costruzione della socialità, mentre il contatto con la materia aiuta a sviluppare inventiva e creatività.

Il Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni è sostenuto da:

MiC Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana

OFFICINE DEL GESTO / Piccoli Musei

TERRE DEGLI UFFIZI 2023

Empoli

Castelfiorentino

Montelupo Fiorentino

Montespertoli

Performance | Laboratori | Incontri | Pratiche

Officine del Gesto è un progetto di Virgilio Sieni pensato e sviluppato per l’area metropolitana di Firenze e fondato sull’attivazione di officine culturali permanenti in relazione ai musei e luoghi d’arte che co-partecipano alla geografia della città. Il progetto ruota intorno alla questione della frequentazione e conoscenza del patrimonio culturale e ricerca le declinazioni e i modi di abitare e vivere gli spazi museali: spazi di incontro e sensibilizzazione per intraprendere un viaggio condiviso sulla memoria, sulla tradizione e sulle potenzialità esperienziali dei territori, sempre messi in dialogo con i linguaggi contemporanei dell’arte. Il progetto intende aprire un focus sulla cura dell’individuo e le fragilità attraverso il contatto con l’opera d’arte. In questo frequentare e stare nelle vicinanze dell’opera e “iniziare” dei gesti in dialogo con questa e gli spazi museali, i partecipanti incontrano nel gesto la possibilità di mantenersi nella dignità e nella giustizia del corpo. Si torna così ad abitare la terra aesthetica divenendo alla maniera antica corpo-techne, producendo nuovissimi gesti che nascono dalle ombre e dall’aura delle opere per avvicinarsi sempre più, nelle posture odierne, a ciò che tende a rimanere distante.

Officine del Gesto si inserisce in “Terre degli Uffizi”, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.

Il progetto a cura del Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni gode anche del contributo della Città Metropolitana di Firenze e vede la collaborazione di Comuni, musei, scuole, residenze sanitarie assistenziali, associazioni culturali e del terzo settore nel territorio fiorentino.

CALENDARIO

EMPOLI

17 aprile–5 giugno 2023

SACRO

In collaborazione con Comune di Empoli, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, RSA Fondazione Centro Residenziale Vincenzo Chiarugi della Misericordia di Empoli

CASTELFIORENTINO

6 ottobre–14 dicembre 2023

TOCCARE LA GUANCIA

In collaborazione con Comune di Castelfiorentino, Museo d’Arte Sacra di Santa Verdiana, BeGo Museo Benozzo Gozzoli, Istituto Comprensivo Statale di Castelfiorentino

MONTELUPO FIORENTINO

11 ottobre–6 dicembre 2023

SUL TOCCARE

In collaborazione con Comune di Montelupo Fiorentino, Museo della Ceramica/Sistema Museale di Montelupo Fiorentino, RSA Il Castello, Istituto Comprensivo Statale Baccio da Montelupo

MONTESPERTOLI

11–17 dicembre 2023

VICINI AL MONDO

In collaborazione con Comune di Montespertoli, Museo d'Arte Sacra di Montespertoli, Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani

CASTELFIORENTINO

TOCCARE LA GUANCIA

6 ottobre – 14 dicembre 2023

Un progetto ideato da Virgilio Sieni

In collaborazione con Comune di Castelfiorentino, Museo d’Arte Sacra di Santa Verdiana, BeGo Museo Benozzo Gozzoli, Istituto Comprensivo Statale di Castelfiorentino

TOCCARE LA GUANCIA, dove il gesto del sentire diviene il campo tenue di esplorazione e conoscenza dello spazio condiviso. Richiamandosi al momento in cui il bambino si slancia verso la guancia della madre nell’opera attribuita al Cimabue nella Madonna col Bambino al Museo di Santa Verdiana di Castelfiorentino e al Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli al BeGo, il progetto si articola in una serie di esperienze che coinvolgono bambine e bambini, cittadine e cittadini, performer, scuole e associazioni culturali, coppie di madri e figli e coppie di padri e figli.

La costruzione di una cerimonia intima risuona nell’esperienza Costruire il Tabernacolo, dove gruppi di bambine e bambini della Scuola di Piccola Falegnameria sono chiamati a progettare e realizzare, con materiali e legni recuperati dal territorio, un’opera ispirata al Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli oggi ricostruito al Museo BeGo.

Danza Cieca Project / Il Gesto Tattile è un laboratorio con le classi della scuola primaria per indagare i linguaggi del corpo e della danza, le forme della tattilità e gli elementi primari del movimento che si originano dall’ascolto dei dettagli. Il percorso introduce la performance Danza Cieca interpretata da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento.

Il dipinto su tavola Madonna col Bambino, attribuito a Cenni di Pepo, detto Cimabue, è d’ispirazione per il progetto Agorà Madri e Figli, Padri e Figli rivolto a coppie di madri o padri con il proprio figlio o figlia. Il tenue tocco sulla guancia della Madonna e la maniera di tenere il bambino in una sorta di presa aerea tanto improvvisa quanto tattile e sicura, servono da guida per intraprendere la creazione di azioni coreografiche sulla relazione filiale.

6, 13, 27 ottobre, 10, 24 novembre 2023

COSTRUIRE IL TABERNACOLO

Scuola di Piccola Falegnameria

Percorso laboratoriale per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni

in collaborazione con BeGo Museo Benozzo Gozzoli, Castelfiorentino

Venerdì 1 dicembre 2023, ore 18

TABERNACOLO DELLA SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA

Presentazione

BeGo Museo Benozzo Gozzoli | Via Testaferrata, 31, Castelfiorentino

a cura di Viola Tortoli Bartoli, Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

con le bambine e i bambini della Scuola di Piccola Falegnameria dei laboratori Galleria Isolotto, Associazione Mano Piazza Galluzzo e Museo Bego Castelfiorentino: Mattia Bacciottini, Deborah Barel, Gaia Barone, Isabella Bellini, Leonardo Bianchi, Rachel Caird, Lorenzo Ceccherelli, Elian Cepele, Chandana Chiacchio, Giuditta Ciulli, Sveva Cosi, Alice Cutrini, Sofia Cutrini, Giulio Cutrini, Alessandro Dei, Juri Gelli, Pietro Giglioni, Pietro Giglioni, Edoardo Giomi, Orlando Giunti, Cosimo Gozzi, Anna Iannetti, Chanel JI, Andrea Laschi, Nina Marongiu, Pierandrea Martini, Jacques Minarelli, Giovanni Morini, Ariel Nobili, Amalia Oliva Castillo, Neri Petrovich, Pietro Pezzuolo, Viola Piergallini, Sara Pinzani, Gianni Piussi, Elena Quiroga, Ginevra Simoncini, Petra Sodini, Dikson Telles Alessi, Veronica Tesse

Ispirandosi al Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli, diversi gruppi di bambine e bambini dei laboratori di Scuola di Piccola Falegnameria in programma da ottobre e novembre tra Firenze e Castelfiorentino, lavorano a distanza per la realizzazione di un tabernacolo in legno, utilizzando la tecnica dell’assemblaggio e attraverso uno scambio di disegni, progetti, lettere e manufatti. A conclusione del ciclo di laboratori diffusi, l’installazione e la presentazione del tabernacolo della Scuola di Piccola Falegnameria negli spazi del BeGo Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino diviene l’occasione di incontro tra tutti i partecipanti al progetto Costruire il tabernacolo.

27, 28, 29 novembre 2023

DANZA CIECA PROJECT

LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO

Laboratorio con le classi della Scuola Primaria Tilli e le classi della Scuola Primaria Di Vittorio di Castelfiorentino

a cura di Delfina Stella

assistente artistica Andrea Bianca Maragliano

in collaborazione con Istituto Comprensivo Statale di Castelfiorentino

Progettualità artistico-didattica pensata e sviluppata a partire dalla performance di Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente, fondata sui temi della tattilità e della vicinanza come chiavi per creare, agire e raccontare l’incontro, l’amicizia e lo sviluppo delle sensorialità. I laboratori sono accompagnati da una riflessione condivisa che conduce alla stesura di un Manifesto: una raccolta di affermazioni scritte dalle bambine e dai bambini sui temi della vicinanza, del contatto e dell’ascolto.

Sabato 2 dicembre 2023, ore 17

DANZA CIECA

MANIFESTO POETICO SULLA TATTILITÀ

Palestra Scuola Secondaria Bacci Ridolfi | Viale G. di Vittorio 31, Castelfiorentino

Performance e presentazione del Manifesto Poetico

con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello

assistenza artistica Delfina Stella

musica Spartaco Cortesi

Virgilio Sieni e il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello sono protagonisti di un duetto sulla tattilità, con musica dal vivo di Spartaco Cortesi. Ascolto, tenuità, spazio, gioco e rito, potenza dell’attesa, incrinatura della materia fonte inesauribile di gesti, parti oscure del movimento, bagliore nel dettaglio, accoglienza dell’amico, apertura dello sguardo: posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici. La visione dello spettacolo è accompagnata dalla lettura del MANIFESTO POETICO, creato come raccolta di affermazioni scritte dalle bambine e dai bambini a seguito di domande e riflessioni sull’esperienza proposta, che diviene un momento di incontro e dialogo tra gli artisti, i bambini e il pubblico.

4, 5, 6, 7 e 13 dicembre 2023

AGORÀ MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI

Laboratorio

Percorso di creazione coreografica rivolto a coppie di madri e figlie/figli e coppie di padri e figlie/figli

in collaborazione con Museo d’Arte Sacra di Santa Verdiana, Castelfiorentino

Giovedì 14 dicembre 2023, ore 19

AGORÀ MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI

Performance

Museo d’Arte Sacra di Santa Verdiana | Via Cesare Battisti 9, Castelfiorentino

di Virgilio Sieni

assistente al progetto Mara Roberto

con la partecipazione di coppie di madri e figlie/figli e coppie di padri e figlie/figli

musica Veronica Chincoli

Ciclo di incontri sui linguaggi del corpo intorno ai gesti primari rivolti alla creazione coreografica. L’azione

riflette sul gesto unico e immediatamente riconoscibile che lega un genitore ai propri figli, evocando l’origine e delineando una specifica forma di intimità e bellezza. Agorà Madri e Figli, Padri e Figli è un’opera che nasce dall’osservazione e dalla ritualizzazione del gesto filiale: gesto unico che evoca l’origine dell’essere al mondo. Da un punto di vista visivo, il rapporto tra genitori e figli richiama alla memoria una nota tradizione iconografica occidentale che delinea una specifica forma dell’intimità all’interno di un immaginario collettivo condiviso. L’azione coreografica, ispirata al dipinto su tavola Madonna col Bambino attribuito a Cimabue e conservata nel Museo d’Arte Sacra di Santa Verdiana, si sviluppa in un percorso attraverso le sale del museo.

MONTELUPO FIORENTINO

SUL TOCCARE

11 ottobre – 6 dicembre 2023

Un progetto ideato da Virgilio Sieni

In collaborazione con Comune di Montelupo Fiorentino, Museo della Ceramica / Sistema Museale di Montelupo Fiorentino, RSA Il Castello, Istituto Comprensivo Statale Baccio da Montelupo.

Le esperienze proposte a Montelupo Fiorentino nel progetto SUL TOCCARE raccolgono la questione del tocco quale forma di conoscenza, viaggio creativo e d’incontro tra le persone. Rivolgendosi a cittadine e cittadini di tutte le età e abilità, il percorso artistico intende dedicarsi alla creazione di forme d’incontro.

Il progetto Archeology parte dagli scarti della lavorazione della ceramica, dalla bellezza dell’incrinatura e della pratica del ricomporre le cose. Gli scarti, minuziosi resti caduti in oblio, al pari delle restituzioni del tempo attraverso gli scavi archeologici, forniscono il materiale per costruire una grande colonna vertebrale composta da centinaia di frammenti scelti nei laboratori artigiani. Così anche il progetto Prometeo / Il Mondo salvato da loro coinvolge persone con fragilità e insieme a loro danzatori, familiari e caregiver, per riflettere sui gesti di accoglienza e su come lo spazio della cura rappresenti il materiale della bellezza che sospende la marginalità. Allo stesso tempo Danza Cieca Project si articola in giornate di laboratorio rivolte alle classi della scuola primaria.

11, 18, 25 ottobre, 8, 15 novembre 2023

PROGETTO PROMETEO

Incontri e laboratori rivolti a pazienti, operatori e operatrici sanitari e familiari

in collaborazione con RSA Il Castello, Montelupo Fiorentino

Sabato 18 novembre 2023, ore 11

IL MONDO SALVATO DA LORO #7

Performance

Palestra Scuola Secondaria Baccio | Via Raffaello Caverni 60, Montelupo Fiorentino

di Virgilio Sieni

assistenti artistiche Andrea Bianca Maragliano, Mara Roberto

con la partecipazione degli ospiti, assistenti e familiari Sara Alterini, Antonella Bagnoli, Giuliana Bandini, Vera Bellucci, Maria Luisa Botticelli, Carmela Casella, Luigina Comparini, Silvano Corte, Tina Giacomelli, Daniele Mangani, Vania Masini, Silvana Marcantelli, Giovannina Miciletta, Silvia Melani

Il Mondo salvato da loro è la restituzione degli incontri tenuti tra ottobre e novembre nell’ambito del progetto Prometeo. La performance nasce sul tema dell’ascolto delle fragilità: insieme a danzatrici e danzatori, gli ospiti della RSA Il Castello di Montelupo Fiorentino, gli operatori e operatrici sanitari e i loro familiari indagano come l’ascolto del corpo e la bellezza del movimento divengono danza in dialogo con la quotidianità.

Il mio interesse è condividere con le persone fragili gli spazi comuni della vicinanza e “impararsi” l’uno con l’altro, apprendendo le forme nuove che ci giungono dall’incontro, costruendo insieme un nuovo linguaggio: come stare e muoversi nello spazio e come l’ambiente possa respirare con noi. Questa idea di luogo, la città che vorrei, si apre ai nostri gesti, agli inciampi e ai balbettii così come alle innumerevoli movenze che sempre sopravvengono meravigliose. Il dialogo ci insegna lingue sull’attesa e l’ascolto, riequilibrando le misure quotidiane prestabilite, annunciando nuove misure e tempi, questi ultimi, quasi sempre lenti per ben imparare a correre.

Virgilio Sieni

16, 17, 18, 19, 23, 25 novembre 2023

PROGETTO ARCHEOLOGY

Percorso di creazione coreografica rivolto a cittadine e cittadini

in collaborazione con Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino

Domenica 26 novembre 2023, ore 11

ARCHEOLOGY

Performance

MMAB Montelupo Museo Archivio Biblioteca | Piazza Vittorio Veneto, 11, Montelupo Fiorentino

di Virgilio Sieni

assistenti artistiche Andrea Bianca Maragliano, Mara Roberto

con Claudia Caldarano e i partecipanti al percorso di creazione coreografica

musica Ascari

Archeology intende dar vita a una comunità del gesto riflettendo su ciò che ci circonda e che solitamente

tendiamo a dimenticare: la qualità del toccare, gli oggetti dimenticati, gli scarti, i gesti inconsueti, l’ascolto

prolungato, l’attesa dello sguardo. Partendo dagli scarti della lavorazione della ceramica recuperati nei laboratori artigiani e nelle botteghe di ceramica del territorio di Montelupo Fiorentino, i partecipanti al percorso sono chiamati a costruire una cerimonia sul toccare restituendo dignità e futuro alle cose dimenticate. Un processo mnemonico e poetico unisce in un grande adagio una comunità che si riconosce intorno agli elementi primari del gesto e ai sentieri della democrazia.

4, 5, 6 dicembre 2023

DANZA CIECA PROJECT |

LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO

Laboratorio con le classi della Scuola Primaria Margherita Hack di Montelupo Fiorentino

a cura di Delfina Stella

assistente artistica Andrea Bianca Maragliano

in collaborazione con Istituto Comprensivo Statale Baccio da Montelupo

Pensato sulle intersezioni tra arte e pedagogia, il laboratorio DANZA CIECA PROJECT nasce con l’obiettivo di mettere in relazione i linguaggi del corpo e della danza con tematiche che riguardano l’inclusione e l’accessibilità. Lo spettacolo Danza Cieca è il punto di partenza per giocare e scoprire l’importanza delle diverse sensorialità, intese come chiave di accesso alla ricchezza delle differenze. Giochi di invisibilità, dialoghi tattili, esperimenti dinamici in gruppo ed esercizi di sguardo per introdurre e utilizzare il gesto come primo atto di esplorazione e di conoscenza delle forme del fare.

Mercoledì 6 dicembre 2023, ore 16

DANZA CIECA

Performance

Palestra Primaria Margherita Hack | Via del Parco 23, Montelupo Fiorentino

con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello

assistenza artistica Delfina Stella

musica Spartaco Cortesi

Virgilio Sieni e il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello sono protagonisti di un duetto sulla tattilità e vicinanza come temi per creare, agire e raccontare l’incontro, l’amicizia e lo sviluppo della sensorialità.

Pensato per la visione di scuole primarie e secondarie, Danza Cieca apre a riflessioni sulla tattilità, la fiducia, la diversità e l’inclusione, attraverso la creazione di uno spazio comune e condiviso. La visione della performance nella struttura scolastica prevede prove aperte e dialoghi; così la scuola per un giorno si trasforma in luogo d’arte accogliendo tutte le fasi della preparazione dello spettacolo, aprendo un momento di incontro e dialogo tra gli artisti, i bambini e il pubblico.

MONTESPERTOLI

VICINI AL MONDO

11–17 dicembre 2023

Un progetto ideato da Virgilio Sieni

In collaborazione con Comune di Montespertoli, Museo d’Arte Sacra di Montespertoli, Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani

L’esperienza progettuale proposta nel territorio di Montespertoli invita a una riflessione sulla relazione con la natura e l’arte ponendo il gesto come mediatore emozionale tra il corpo e le cose vicine.

VICINI AL MONDO per conoscere quei momenti che lasciano intravedere l’origine di un gesto e la capacità di porsi in ascolto dell’altro. Partendo da alcune opere presenti al Museo d’Arte Sacra di Montespertoli, il progetto intende approfondire alcuni caratteri salienti che intrecciano il corpo all’azione quotidiana per restituirlo al gesto poetico. Il San Girolamo nel deserto, attribuito a Girolamo Della Robbia, opera in terracotta invetriata, sarà la prima guida per il progetto Mondo orizzontale rivolto alle bambine e i bambini della scuola primaria e articolato in un laboratorio che indagherà le forme della vicinanza, quelle animali, umane e antropomorfe: un viaggio nella metamorfosi del corpo e nelle declinazioni del ritmo. Le magnifiche opere che rappresentano Madonne col bambino - le mani finemente tattili che sfiorano il corpo del bambino in Andrea di Giusto, la carezza primordiale in Lippo di Benivieni/bottega, la tenue fasciatura del bambino e il velo trasparente e sovrumano della Madonna in Filippo Lippi, il quasi tocco o il tocco dell’aura tra le mani vicine in Bicci di Lorenzo/bottega - tracciano il cammino gestuale nell’esperienza L’incontro/Agorà Madri-padri e figli dove la relazione filiale ci guiderà in un viaggio sulla creazione di azioni coreografiche intime e miti in dialogo con le opere d’arte.

11>15 dicembre 2023

ESSERE ANIMALE

Laboratorio con le classi 2ªA e 2ªB della Scuola Primaria Rita Levi Montalcini di Montagnana e le classi 3ªA e 3ªB della Scuola Primaria Niccolò Machiavelli di Montespertoli

in collaborazione con Istituto Comprensivo Statale Don Milani

Essere Animale è un pensiero agito e condiviso sul senso di vicinanza tra corpo e ambiente, ricercando nell’animalità dell’essere una chiave compositiva e osservativa sul mondo. Proposto come un laboratorio sui linguaggi del corpo, coinvolge gruppi di bambini e bambine nella pratica e nella visione partecipata di Mondo Orizzontale, una performance della compagnia Virgilio Sieni: un duetto in cui il dislocarsi da uno spazio all’altro e il canto di reminiscenza eseguito dal vivo crea una cerimonia dove le figure tenui si soffermano sui dettagli di movenze antropomorfe di un corpo animale.

Sabato 16 dicembre 2023, ore 11

MONDO ORIZZONTALE KIDS

Performance

Palestra Scuola Secondaria Renato Fucini | Via Giuseppe Verdi 15, Montespertoli

coreografia Virgilio Sieni

spazio e adattamento coreografico Delfina Stella 

collaborazione artistica Agnese Lanza 

interpreti Andrea Palumbo, Delfina Stella e bambine e bambini delle classi seconde e terze 

musica Ascari

Mondo Orizzontale è una danza oscillante di corpi adiacenti, dove l’uno è la traccia dell’altro e dove il tema dell’ondulazione e del farsi animale diviene una pratica fisica per tracciare mappe indicibili di giochi e segni. Nella versione Kids coinvolge i giovani e le giovani interpreti in un’osservazione attiva e partecipativa: azioni di metamorfosi proposte come composizioni per incorporare e ricordare il proprio “essere animale”.

11, 12, 15, 16 dicembre 2023

L’INCONTRO / AGORÀ MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI

Percorso di creazione coreografica rivolto a coppie di madri e figlie/figli e coppie di padri e figlie/figli

in collaborazione con Museo d’Arte Sacra di Montespertoli

Domenica 17 dicembre 2023, ore 11

L’INCONTRO / AGORÀ MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI

Performance

Museo di Arte Sacra di Montespertoli | Via S. Piero in Mercato 225, Montespertoli

di Virgilio Sieni

assistente artistica Mara Roberto

con la partecipazione di coppie di madri e figlie/figli e coppie di padri e figlie/figli

musica Veronica Chincoli

Agorà Madri e Figli, Padri e Figli è un progetto rivolto a coppie di madri e figlie / figli e coppie di padri e figlie / figli che partecipano insieme a un’esperienza di creazione sui linguaggi del corpo e della danza.

Ispirandosi alle opere con soggetto Madonna col bambino conservate nel Museo d’Arte Sacra di Montespertoli, la performance prende vita da un ciclo di incontri intorno ai gesti primari e sulla riscoperta della relazione filiale e le sue forme di vicinanza che aprono a un universo inaspettato di piccoli gesti ed emozioni.

PROGETTO REALIZZATO DAL 17 APRILE AL 5 GIUGNO 2023

EMPOLI

SACRO

Un progetto di Virgilio Sieni

Con il patrocinio del Comune di Empoli

Con la collaborazione del Museo della Collegiata di Sant’Andrea

e la RSA Fondazione Centro Residenziale Vincenzo Chiarugi della Misericordia di Empoli

SACRO è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il territorio di Empoli; un percorso di partecipazione che intende coinvolgere cittadine e cittadini di tutte le età e abilità in una riscoperta di relazione con la città e le sue opere ricercando, nel senso di sacralità della presenza, la chiave di indagine e di creazione.

Il progetto si sviluppa attraverso due esperienze di partecipazione: una rivolta a persone con fragilità residenti nel Centro Residenziale Vincenzo Chiarugi della Misericordia di Empoli, e l’altra pensata per un gruppo di cittadini per stimolare processi di apprendimento e frequentazione del gesto attraverso lo sguardo sull’opera d’arte. Entrambe le esperienze intendono aprire un focus sulla cura dell’individuo e sulla relazione con l’opera d’arte e gli spazi museali. Si tratta di pratiche di consapevolezza del corpo che coinvolgono a pieno la nostra architettura cognitiva funzionale: tradurre in gesto e in sequenze di movimenti le declinazioni di un’opera d’arte amplia le funzioni cerebrali attraverso la vista, il tatto, l’abitare lo spazio e il condividerlo con gli altri.

17, 24 aprile, 8, 22, 31 maggio 2023

PROGETTO PROMETEO - NOVISSIMA ARTE

Incontri e laboratori rivolti a pazienti, assistenti e caregiver

in collaborazione con RSA Vincenzo Chiarugi, Empoli

Domenica 4 giugno 2023, ore 11

IL MONDO SALVATO DA LORO #4

Performance

Palestra Scuola Media F. B. Busoni, Empoli | Via Raffaello Sanzio 157, Empoli

A cura di Virgilio Sieni

Musica Naomi Berrill (violoncello)

Con Virgilio Sieni, Giulia Mureddu, Maria Vittoria Feltre, Agnese Lanza, Andrea Bianca Maragliano, Mara Roberto, Brunetta Prosperi, Laura Trapani, Casimiro Vilardo, Adua Andorlini, Luigina Marini, Giovanna Vadi, Cateriana Iavarone, Nella Allori, Rosa Greco, Luciana Fulignati, Mariella Bulleri, Marilena Messina, Luca Carli Ballola

Il progetto coinvolge, incontra e intende creare comunità di persone che abitano i confini della diversità fisica, cognitiva e comportamentale e che attraverso i linguaggi del corpo e della danza esplorano la bellezza del corpo “messo in opera”. Si sviluppa con pratiche itineranti in spazi d’arte (teatri, musei e centri d’arte) e di cura (RSA, centri diurni e associazioni di promozione sociale) condotte da danzatrici e danzatori professionisti e frequentate da cittadini di ogni età abilità e provenienza compresi operatori sanitari e caregiver.

Il Mondo salvato da loro è l’esito scenico degli incontri tenuti tra aprile e maggio nell’ambito del progetto Prometeo | Novissima Arte, che nasce per sviluppare, promuovere e consolidare uno sguardo e una pratica creativa rivolta alla fragilità, stato dell’essere umano che accoglie i tratti possibili della cura e del dedicarsi all’altro come fonte inesauribile di relazione. A Empoli il progetto incontra la comunità della RSA Vincenzo Chiarugi per lavorare in riferimento all’opera Pietà di Masolino da Panicale conservata nel Museo della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli, cogliendone i tratti in relazione all’idea di sostegno, tattilità, vicinanza.

27, 28, 30 maggio, 1, 3 giugno 2023

L’INCONTRO

Laboratorio aperto a cittadine e cittadini

in collaborazione con Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli

Lunedì 5 giugno 2023, ore 20

L’INCONTRO

Performance

Museo della Collegiata di Sant’Andrea | Piazzetta della Propositura 3, Empoli

Di Virgilio Sieni

Musica Naomi Berrill (violoncello)

Assistenti al progetto Giulia Mureddu, Maria Vittoria Feltre e Mara Roberto

Con la partecipazione di Fiorella Bulleri, Mariella Bulleri, Filomena Franca Falco, Salvatore Falco, Silvia Gargani, Marilena Messina, Alessandra Mollica, Rossella Neri, Donato Petrizzo e Serena Tani

L’esperienza prevede la scoperta di alcuni gesti e il processo che li genera per creare insieme una breve sequenza di movimenti ispirati alle opere presenti al Museo della Collegiata. L’idea è quella di dar vita a una piccola comunità di persone che agisce secondo l’ascolto reciproco. Partendo dalle posture tratte dalle opere d’arte, prende vita una partitura per immagini che serve da guida al gruppo al fine di elaborare forme di passaggio da una postura all’altra. Il lavoro si svolge sperimentando la lentezza quale forma di adagio che permette nella sua evoluzione di praticare la sospensione del gesto e momenti di pausa condivisi. I gesti scelti richiamano il senso della tattilità, come toccare ed essere toccati, come manipolare l’aria e allo stesso tempo sensibilizzare la mano e il corpo allo spazio intorno e alle persone vicine. Incontrare l’opera d’arte e incarnare alcuni tratti delle figure dipinte ci pone in una condizione inclusiva dove le persone ospitano letteralmente i gesti del passato e della storia quale processo di apertura verso l’altro, chiunque sia.

www.virgiliosieni.it

INFO E CONTATTI

Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni

Via Santa Maria 23-25, Firenze

tel. 055 2280525

e-mail: accademia@virgiliosieni.it

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

e-mail biglietteria@virgiliosieni.it

tel. 055 2280525

whatsapp 331 2922600

Ufficio Stampa:Simona Nordera +39 347 9488210 s.nordera@gmail.com

A cura di

Segreteria del Sindaco

Gestione della Segreteria del Sindaco e degli Assessori. Supporto alle relazioni esterne del Sindaco con istituti pubblici, associazioni e con i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 02/11/2023 11:44

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito