Descrizione
Inizia giovedì 13 aprile una rassegna cinematografica presso il Centro Culturale “Le Corti” a Montespertoli. In collaborazione con Bibliamus saranno proiettati film per sensibilizzare la collettività su temi ambientali. Nasce così la rassegna “Pianeta a terra”: docufilm selezionati con la proposta di quattro film che raccontano aspetti diversi del rapporto tra uomo e natura, sottolineando come anche i nostri stili di vita e le nostre scelte quotidiane possano incidere sul futuro del nostro Pianeta.
"Pianeta a terra è una rassegna di documentari e film per sensibilizzare le persone sul tema dei cambiamenti del nostro pianeta. Attraverso le immagini il messaggio della gravità dei mutamenti già avvenuti o in evoluzione aiuterà a capire come porne rimedio o per lo meno a fermarne l’avanzata." spiegano i rappresentanti di Bibliamus.
Ognuno di noi potrà in questo modo esercitare la sua piccola parte nella complessità del mondo con più consapevolezza.
Il primo film sarà proiettato giovedì 13 aprile: Antropocene, di J. Baichwal, E. Burtynsky e N. de Pencier.
Un viaggio nei continenti per accostare i diversi modi con cui l'uomo sta sfruttando le risorse terrestri, più del dovuto, modificando la Terra come mai prima, superando anche l’azione dei fenomeni naturali. L'umanità ha superato i limiti compromettendo lo stato del pianeta, con conseguenze potenzialmente gravi, sottolineate dalle dirompenti immagini filmate in 43 luoghi di 20 diversi Paesi: vedute spettacolari, che siano aeree o subacquee, dal forte impatto visivo
enfatizzato e sottolineato da un suono potente e coinvolgente.
Il titolo del documentario (durata 87 minuti, distribuito in Italia dal 19 settembre 2019) fa riferimento alle ricerche condotte dagli scienziati dell'Anthropocene Working Group per verificare se i mutamenti subiti negli ultimi cento anni dalla Terra rappresentino l'inizio di una nuova era geologica, l’Antropocene, chiaramente dominata dall'azione umana, e la fine dell'era geologica precedente chiamata Olocene, durata circa 11.700 anni.
Il secondo film, dedicato più ai bambini, sarà proiettato giovedì 20 aprile: Trash - La leggenda della piramide magica, diretto da Francesco Dafano e Luca della Grotta. Trash è un film di animazione digitale interamente italiano. La pellicola ha alla base l'idea di spiegare l'importanza della raccolta differenziata ai più piccoli.
Protagonisti sono Slim, una scatola di cartone ormai logora e cinica, che si è rassegnata al suo destino di contenitore vuoto. Accanto a lui Bubbles, bottiglia di plastica che una volta conteneva una bibita gassata di cui ha conservato l'effervescenza grazie al suo incrollabile ottimismo. Non si rassegna a non avere più uno scopo: crede infatti fermamente nella leggenda della "piramide magica", mistico portale che può dare a tutti i rifiuti una nuova vita. Quando i due incontrano sul proprio cammino Spark, "un portatore", ovvero una scatola con ancora al suo interno il proprio contenuto originale (in questo caso un giocattolo), le loro vite prendono una svolta: aiutare il ragazzo a ritrovare la strada di casa può dare di nuovo significato alle loro esistenze. Peccato che sul loro cammino incontrino "i predatori": rifiuti che non vogliono accettare la propria condizione di spazzatura e allontanano da sé l'idea della piramide, rimescolandosi e riassemblandosi fino a diventare mostruosi ammassi di immondizia.
I prossimi film in programma sono:
lunedì 22 maggio” Un mondo in pericolo”
lunedì 5 giugno “Utama. Le terre dimenticate”
I film saranno proiettati su due orari: 17:30 e 20:30 a scelta, per prenotare il posto si può chiamare la Biblioteca Comunale Balducci.