Lavori di sostituzione degli infissi della scuola Primaria N. Machiavelli

il progetto finanziato dovrà articolarsi sulla seguente linea di azione individuata nel POR CreO FESR 2014-2020
Data:

28/11/2023

Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

Finalità

La Regione Toscana con il bando “Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici” di cui al Decreto n.10360 del 14/07/2017 intende agevolare la realizzazione di progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici, in attuazione dell’azione 4.1.1 dell’Asse 4 “Sostenere la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori” del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020, approvato con delibera di Giunta regionale n.1055 del 2/11/2016 e in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali vigenti in materia.

Il bando dà attuazione all’Obiettivo Specifico “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili” e all’Azione 4.1.1 “Promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici” dell’Asse 4- “Interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici e strutture pubbliche ed integrazione con fonti rinnovabili”.

In particolare la Regione Toscana, in attuazione della delibera di Giunta regionale n.695 del 26/06/2017 “POR FESR 2014-2020- Direttive di attuazione per la selezione di progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici”, favorisce e sostiene l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico che, tra l’altro, è obiettivo prioritario della politica energetica comunitaria e nazionale, come stabilito dal Decreto Legislativo n. 102/2014 di recepimento della Direttiva 2012/27/UE, nonché della Strategia definita nel PAER.

Azioni

il progetto finanziato dovrà articolarsi sulla seguente linea di azione individuata nel POR CreO FESR 2014-2020 :

  • Azione 4.1.1 : interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici e strutture pubbliche ed integrazione con fonti rinnovabili
prospetto_1.ods 15,76 kB

Candidatura e operazione selezionata

Dopo la fase di candidatura è stata ammessa con i fondi POR FESR 2014-2020 dalla Regione Toscana, con Decreto n.18484 del 16/11/2018, la seguente operazione cofinanziata :

prospetto_2.ods 16,23 kB

 

prospetto_3.ods 12,43 kB

Progetto

Il comune di Montespertoli, avendo ottenuto sulla base del Bando della Regione Toscana il cofinanziamento di una quota degli interventi, attraverso i fondi strutturali europei POR FESR 2014-2020 destinati all’efficientamento energetico degli edifici pubblici e delle strutture pubbliche ed integrazione con fonti rinnovabili (Asse 4), si è prefissato l’obiettivo di sostituire gli infissi di una importante scuola del centro storico di proprietà comunale (scuola primaria N. Machiavelli) posta in via Gramsci 3, foglio 65 particella 258.

Nello specifico il progetto esecutivo redatto prevede la sostituzione degli attuali infissi in legno con apertura ad anta con altri infissi in PVC, ad alta resistenza, con apertura ad anta, a Vasistas o ad anta ribalta a seconda dello spazio di apertura disponibile; la sostituzione degli attuali avvolgibili con nuove schermature solari mediante tende elettrificate in PVC microforato con resistenza termica rinforzata, resistenza alle intemperie e ai raggi UV e di colorazione chiara a scelta della DL, dotate di motore elettrico, rullo avvolgitore e cassonetto ispezionabile, ove previsto, in alluminio estruso e sensori esterni sole-vento. I nuovi profili sono estrusi in classe A, sei camere e tre guarnizioni, classificati in base alla zona climatica S a norma UNI EN 12608, dotati di vetrocamera con gas argon 30 mm. Essi devono garantire inoltre, così come previsto nel progetto esecutivo, almeno la classe 2 per la permeabilità dell’aria (UNI EN 12208), almeno la classe 2 alla resistenza al carico del vento (UNI EN 12210) e almeno classe 5 per la resistenza di tenuta all’acqua (UNI EN 12207). La trasmittanza termica dell’infisso previsto in progetto deve essere minore o uguale a 1,35 W/mqK. La trasmittanza termica dell’infisso proposto in gara nell’offerta migliorativa risultata aggiudicatrice è pari a 1,0 W/mqK, mentre la permeabilità dell’aria prevede la classe 4, la resistenza al carico del vento prevede almeno la classe 3 e la tenuta dell’acqua almeno la classe 7.

Foto Stato attuale

Foto Stato modificato

ALLEGATI

Approvazione del progetto preliminare come da D.G.C. n.118 del 27/05/2011

Approvazione del progetto definitivo come da D.G.C. n.59 del 16/03/2018

Sostituzione degli infissi della scuola primaria N.Machiavelli. Progetto esecutivo approvato come da D.D. n.761 del 05/11/2020

Al link i progetti (password: Machiavelli2020)

A cura di

Segreteria del Sindaco

Gestione della Segreteria del Sindaco e degli Assessori. Supporto alle relazioni esterne del Sindaco con istituti pubblici, associazioni e con i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/11/2023 08:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito