La prevenzione oncologica gratuita con Fondazione ANT


Torna il Progetto melanoma ANT con visite per i cittadini della Valdelsa fiorentina grazie all’impegno di aziende e istituzioni del territorio
Data:

04/10/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Fondazione Ant - Licenza sconosciuta

Descrizione

Anche quest’anno, grazie all’impegno e al sostegno di alcune aziende e delle istituzioni del territorio, i cittadini residenti nei Comuni della Valdelsa fiorentina potranno accedere al programma di prevenzione oncologica gratuita delle neoplasie della cute di Fondazione ANT, il Progetto Melanoma.

Le visite, completamente gratuite per i residenti a Castelfiorentino, Montespertoli, Empoli, Fucecchio, Cerreto Guidi, Vinci, Capraia e Limite, Montelupo F.no, Certaldo, Gambassi Terme, Montaione, si terranno nei giorni 12 e 26 ottobre presso la Casa della Salute di Via Pavese 4 a Castelfiorentino e nei giorni 13 e 17 ottobre presso la Casa della Salute di Via Matteotti 20 a Montespertoli.

Sarà possibile prenotarsi online dal 5 ottobre, a partire dalle ore 11 e fino ad esaurimento posti al LINK.

Nello specifico, grazie al Progetto melanoma ANT sarà possibile accedere a visite dermatologiche con l’ausilio della dermatoscopia, indagine che consente la diagnosi tempestiva di lesioni sospette e/o neoplastiche.

Desideriamo ringraziare la Sezione Soci Coop di Castelfiorentino, Sebach e Master Electric per aver sostenuto la nostra iniziativa – ha dichiarato Simone Martini, Delegato ANT Firenze – e naturalmente anche il Comune di Castelfiorentino che ha contribuito, l’Azienda USL Toscana Centro che ospiterà nelle Case della Salute l’iniziativa e ci ha dato il patrocinio e i medici di famiglia del territorio che hanno creduto in noi anche quest’anno, il Comune di Montespertoli che ci ha dato il patrocinio. Considero da sempre molto preziosa l’attività di prevenzione oncologica che da 16 anni offriamo gratuitamente ai cittadini e alle cittadine della Toscana, anche grazie al sostegno e alla triangolazione con enti pubblici e aziende virtuose che scelgono di occuparsi del benessere delle comunità in cui operano. L’attività di prevenzione è necessaria a maggior ragione in un momento di grande incertezza sociale ed economica come quello che viviamo oggi. Molti cittadini, troppo spesso, a causa di tali difficoltà rinunciano ai fondamentali controlli di prevenzione. 

Da molti anni ormai - osserva l'Assessore alla Sanità Alessandro Tafi – collaboriamo a questa campagna promossa dalla Fondazione ANT, che il 12 e il 26 ottobre prevede visite gratuite anche a Castelfiorentino, presso la Casa della Salute di via Pavese. Nel ricordare che una corretta prevenzione rappresenta l'arma migliore per combattere i tumori e in modo particolare il melanoma, invito i cittadini a prenotare le visite, disponibili su prenotazione a partire dal 5 ottobre fino a esaurimento dei posti disponibili. Un’opportunità sicuramente da non perdere.

Abbiamo accolto con grande disponibilità la richiesta di Ant e speriamo di collaborare ancora in futuro – ha dichiarato Luigi Pupo, Amministratore Delegato di Sebach - Siamo convinti che, in generale, il mondo aziendale debba restituire qualcosa alla comunità. Iniziative come queste sono fondamentali per la prevenzione e per sensibilizzare le persone su malattie che talvolta rischiano di essere trascurate, per questo non abbiamo avuto un minimo di esitazione non appena siamo stati chiamati in causa 

Ringrazio ANT per il costante impegno profuso nelle campagne di prevenzione – ha dichiarato Daniela Di Lorenzo, Assessore alle Politiche Sociali e Sanitarie di Montespertoli - perché la prevenzione è l’arma più potente che abbiamo per contrastare l’insorgere di patologie oncologiche e migliorare la qualità della vita complessiva della nostra comunità.

Fin dal 2004 Fondazione ANT ha scelto di affiancare al proprio prezioso servizio gratuito di assistenza medica domiciliare ai malati di tumore anche l’attività di prevenzione oncologica sempre gratuita, rivolta ai cittadini del territorio.

Dal 2007 questi progetti sono approdati anche in Toscana con un numero di visite sempre in crescita.

Per conoscere tutte le date di prevenzione oncologica gratuita che ogni mese ANT organizza in Toscana e sapere come prenotarsi, è possibile visitare la sezione “visite di prevenzione oncologica” della pagina web ant.it/toscana.

Per accedere al servizio di assistenza domiciliare gratuita e specializzata offerto da ANT ai malati di tumore della nostra regione e sapere in quali zone della Toscana è attivo è possibile chiamare la delegazione di Firenze della Fondazione ANT al n. 055.5000210

Fonte: contatto stampa locale Livia Seravalli

Profilo Fondazione ANT Italia ONLUS

Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 149.000 persone in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria). Ogni anno oltre 10.000 persone vengono assistite nelle loro case da équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 471 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente 231.000 pazienti in 88 province italiane. Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e a bordo dei due Ambulatori Mobili - BUS della Prevenzione. I mezzi, dotati di strumentazione diagnostica, consentono di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 111 delegazioni e 63 “da Cuore a Cuore – Charity Point” (luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni), dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2021, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati (38%) al contributo del 5x1000 (13%) a lasciti e donazioni (19%). Il 19% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). L’indagine è stata ripetuta tra il 2020 e il 2021 basandosi sulla Teoria del cambiamento. La ricerca, realizzata sempre da Human Foundation, rileva come a ogni euro investito negli ODO-ANT corrispondano circa 5 euro di beneficio (stime effettuate su valori medi, per un periodo di assistenza di 4 mesi): secondo i vari indicatori, infatti, i benefici economici a favore di assistiti, caregiver e SSN sono di oltre 7 mila euro in media per assistito, a fronte di circa 1.500 euro di costo medio per ANT.  ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5x1000 nella categoria del volontariato. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità).

Galleria immagini

A cura di

Segreteria del Sindaco

Gestione della Segreteria del Sindaco e degli Assessori. Supporto alle relazioni esterne del Sindaco con istituti pubblici, associazioni e con i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/10/2023 14:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito