Descrizione
Riparte la programmazione culturale al Centro Culturale “Le Corti” di Montespertoli, che anche quest’anno si conferma un punto di riferimento per la creatività, la formazione e la socialità. Tra i corsi dell’“Officina delle Idee” e le letture e i laboratori promossi dalla Biblioteca “Ernesto Balducci”, il nuovo anno offrirà un ricco calendario di attività rivolte a bambini, ragazzi e adulti, pensate per stimolare curiosità, apprendimento e partecipazione.
L’“Officina delle Idee”, promossa dal Comune di Montespertoli, propone un programma di corsi e laboratori curati da professionisti e associazioni del territorio, con l’obiettivo di offrire a tutte le età occasioni di crescita personale e collettiva attraverso il linguaggio dell’arte, della musica, del teatro e delle lingue straniere. Tra le proposte in partenza figurano i corsi di inglese tenuti da Marta Mariotti, rivolti agli studenti delle scuole medie e ai più piccoli attraverso i percorsi “Starters” e “Movers”; i corsi di teatro curati dall’Associazione Teatro Riflesso, dedicati a bambini, ragazzi e adulti; i corsi di pittura condotti da Rita Pedullà per partecipanti dai 6 anni in su; le lezioni di pianoforte di Lucia Baldi, aperte a tutti e ospitate negli spazi del Museo Amedeo Bassi; e infine un laboratorio introspettivo di disegno e immaginazione a cura di Diego Gabriele, pensato per gli adulti che desiderano esplorare la conoscenza di sé attraverso l’espressione artistica. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi ai singoli docenti (i contatti sono disponibili sul sito dell'ente)o contattare la Biblioteca “E. Balducci” al numero 0571 600228 o scrivendo a operatori.biblioteca@comune.montespertoli.fi.it.
Accanto ai corsi dell’Officina delle Idee, torna anche l’appuntamento con “I sabati della Balducci”, un ciclo di letture e laboratori creativi per bambini e bambine dai 3 ai 10 anni, curato dalla Cooperativa PromoCultura. Tutti gli incontri si svolgeranno il sabato pomeriggio dalle 16 alle 18 nella sala bambini della Biblioteca “Ernesto Balducci”. Il calendario prenderà il via sabato 25 ottobre con “Racconti da brivido e zucche creative”, un pomeriggio di storie e creazioni a tema Halloween per i bambini dai 6 ai 10 anni. Seguiranno, sabato 29 novembre, “Favole d’inverno e biglietti magici”, un laboratorio dedicato alle atmosfere natalizie per la stessa fascia d’età, e sabato 20 dicembre “Storie sotto l’albero”, pensato per i più piccoli dai 3 ai 6 anni con letture e decorazioni natalizie. Il nuovo anno si aprirà sabato 31 gennaio con “Favole in maschera”, un laboratorio di Carnevale per bambini dai 3 ai 6 anni, seguito sabato 28 febbraio da “Storie al buio e luci di fantasia”, che permetterà di costruire magiche lanterne a lume di candela. Sabato 28 marzo sarà la volta di “Racconti di primavera e nidi di Pasqua”, dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni, mentre sabato 18 aprile chiuderà la rassegna “Colori, frutta e fantasia”, un laboratorio di pittura con pennelli realizzati con la frutta, pensato per i più piccoli. Si consiglia la prenotazione contattando la Biblioteca "E. Balducci".
In allegato è possibile consultare nel dettaglio l’intero programma dei corsi e dei laboratori.