Cimarosa e Pergolesi, opere buffe al Festival Amedeo Bassi di Montespertoli (Firenze)

Lunedì gran finale a ingresso libero con la Nuova Filarmonica Amedeo Bassi
Data:

09/08/2020

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

Domenica 9 agosto ore 21:30 - biglietto 15/10 euro
Piazza Machiavelli – Montespertoli (Firenze)

Le operine buffe del ‘700
IL MAESTRO DI CAPPELLA - Domenico Cimarosa
Alessandro Calamai, maestro di cappella
Orchestra Orpheus diretta da Gabriele Centorbi
LA SERVA PADRONA - Giovanni Battista Pergolesi
Martina Barreca, Serpina
Alessandro Calamai, Uberto
Lorenzo Martinuzzi, Vespone
Orchestra Orpheus diretta da Giovanni Mancini

Riscoprire un repertorio classico divertente, fresco e leggero. Questo l’obiettivo del festival “Amedeo Bassi – La voce”, che domenica 9 agosto, in piazza Machiavelli a Montespertoli, propone due operette buffe, “Il maestro di cappella” di Domenico Cimarosa e “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi.

Sul palco spicca la presenza del regista e baritono Alessandro Calamai, affiancato dal soprano Martina Barreca e dal baritono Lorenzo Martinuzzi. La parte strumentale è affidata all’Orchestra Orpheus, sul podio si alternano i direttori Giovanni Mancini e Gabriele Centorbi.

“Il maestro di cappella” è un intermezzo (monologo comico) composto da Domenico Cimarosa, probabilmente tra il 1786 e il 1793 basato su un libretto di produzione ignota.

L'operina è unica nel suo genere in quanto, diversamente da tutti gli altri intermezzi settecenteschi, vi è la presenza di un solo cantante, il maestro di cappella per l'appunto. Proprio per la particolarità di avere un personaggio soltanto non è stata ancora scartata l'ipotesi che questo lavoro fosse stato scritto originalmente come un ampliamento di un'aria per basso o di una cantata comica.

“La serva padrona” nacque come intermezzo in due parti da inserire negli atti dell’opera “Il prigionier superbo”, andata in scena al Teatro San Bartolomeo di Napoli il 28 agosto 1733 in occasione del compleanno di Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel. L’intermezzo ebbe gran successo e si diffuse rapidamente in tutta Europa, diventando un testo di riferimento per interpreti e impresari. Innumerevoli sono le sue riprese immediate: storiche rimangono le prime esecuzioni di Versailles nel 1734 e Londra nel 1750. In Italia il titolo fu il cavallo di battaglia di alcuni cantanti che nel Settecento lo portarono incessantemente in tutte le principali piazze teatrali della penisola.

Il grande successo in Francia scatenò una disputa, nota come la Querelle des bouffons, fra i sostenitori dell’opera tradizionale francese e i sostenitori della nuova opera buffa italiana. La disputa divise la comunità musicale francese e la stessa corte (con la regina che si schierò a favore degli italiani), per due anni, e portò ad una rapida evoluzione del gusto musicale del paese transalpino verso modelli meno schematici e più moderni.

Biglietti 15/10 euro, prevendite su www.ticketone.it e, dalle ore 17, presso la biblioteca comunale 'Ernesto Balducci', in via Sidney Sonnino 1 (Montespertoli). Sono previste riduzioni per i residenti e i turisti presenti nelle strutture ricettive del Comune di Montespertoli, over 65, under 14, titolari di Carta Giovani e tessera universitaria della Regione Toscana, portatori di handicap o soggetti con invalidità riconosciute (occorre opportuna documentazione, il biglietto omaggio è riservato all’accompagnatore).

GRAN FINALE – Lunedì 10 agosto la serata conclusiva del festival, sempre in piazza Machiavelli a Montespertoli, sarà affidata all’orchestra e corale della Nuova Filarmonica Amedeo Bassi di Montespertoli e coinciderà con “Calici di stelle“ la nota manifestazione dedicata alla degustazione di vini del territorio. Ingresso libero.

In ricordo del grande tenore montespertolese Amedeo Bassi, il festival è organizzato dal Comune di Montespertoli e dal Teatro popolare d’arte, direzione artistica di Francesco Giorgi.

Info tel. 055.8720058 – 0571.600255 - https://m.facebook.com/festivalamedeobassi
Teatro popolare d’arte
Ufficio stampa: Marco Mannucci
Cell. 347 7985172 – marco@mannuccionline.com

A cura di

Segreteria del Sindaco

Gestione della Segreteria del Sindaco e degli Assessori. Supporto alle relazioni esterne del Sindaco con istituti pubblici, associazioni e con i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/05/2023 16:43

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito