Arriva l’albo zonale degli educatori per sostenere le famiglie nella cura dei figli

La Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione dell’Empolese Valdelsa, organismo che si occupa delle politiche di sostegno all’istruzione e alla formazione di cui il Comune di Montespertoli fa parte, promuove una selezione pubblica di personale qualificato per sostenere le famiglie nella cura dei figli.
Data:

16/02/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

La Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione dell’Empolese Valdelsa, organismo che si occupa delle politiche di sostegno all’istruzione e alla formazione di cui il Comune di Montespertoli fa parte, promuove una selezione pubblica di personale qualificato per sostenere le famiglie nella cura dei figli.

La Conferenza ha deciso infatti di impiegare una parte delle risorse PEZ 2021/2022 al fine di costituire un Albo zonale di educatori a disposizione delle famiglie per prestazioni di tipo privato.

L’albo sarà a disposizione di tutte le famiglie residenti negli Undici Comuni che desiderino avvalersi del servizio e potranno contattattare personalmente le persone iscritte. Si tratta di un elenco di persone che, oltre ad essere in possesso dei titoli di studio specifici previsti dalla normativa regionale, hanno anche seguito un percorso formativo organizzato appositamente dalla Conferenza Educativa di Zona per acquisire ulteriori conoscenze in materia di cura ed educazione dei piccoli.“ spiega l'Assessore del Comune di Montespertoli, Daniela Di Lorenzo, referente politico del tavolo zonale sistema integrato 0/6 e aggiunge “Le Amministrazioni, pur non entrando nel merito degli eventuali rapporti lavorativi che verranno ad instaurarsi, hanno così attivato un percorso di tutela della qualità educativa di una prestazione spesso sottovalutata proprio dal punto di vista dell'impatto sui più piccoli.

Gli interessati potranno presentare domanda di iscrizione all’Albo zonale degli educatori d’infanzia entro il 6 marzo 2022.

COME CANDIDARSI - Potranno presentare domanda coloro che sono in possesso di uno dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente per la professione di “educatore della prima infanzia” in particolare art.13 Regolamento Regione Toscana 41/R/2013 di esecuzione della L.R. 32/2002 e ss.mm.ii.

I candidati ammessi saranno chiamati a frequentare un corso di formazione di dieci (10) ore organizzato dal Centro Studi Bruno Ciari che prevederà una parte pedagogica di sei (6) ore sul tema della relazione con le famiglie e una parte di primo soccorso di quattro (4) ore sulla disostruzione pediatrica con prova pratica obbligatoria.

Il corso di formazione sarà interamente gratuito perché finanziato con risorse PEZ - Progetti Educativi Zonali - 2021/2022 della Regione Toscana.

DURATA DELL’ISCRIZIONE - L’iscrizione all’Albo avrà durata triennale e dovrà essere rinnovata a seguito di apposito avviso pubblico. Il carattere ‘aperto e dinamico’ dell’Albo prevede un aggiornamento con cadenza annuale, indicativamente nel mese di gennaio e i soggetti interessati, aventi i requisiti richiesti, potranno avanzare domande di iscrizione. Inoltre, anche in fase di ‘aggiornamento’ i nuovi candidati saranno tenuti a sostenere il percorso formativo

Per visualizzare l’avviso e leggere i criteri e tutte le altre informazioni, consultare il sito del Centro Studi Bruno Ciari oppure i documenti in allegato.

A cura di

Segreteria del Sindaco

Gestione della Segreteria del Sindaco e degli Assessori. Supporto alle relazioni esterne del Sindaco con istituti pubblici, associazioni e con i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/05/2023 16:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito