Iscrizione nelle Liste Elettorali Aggiunte dei Cittadini dell’Unione Europea per l’Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale

Come fare per iscriversi nelle liste elettorali aggiunte per le elezioni amministrative del 08/09 giugno 2024
Data:

04/04/2024

Descrizione

I Cittadini dell'Unione Europea che risiedono in Italia possono, su loro richiesta, votare per l'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale del Comune in cui risiedono, oltre ad essere eleggibili a consigliere comunale o componente della giunta del Comune, con esclusione della carica di sindaco e di vicesindaco.

Per esercitare il proprio diritto di voto per le prossime elezioni amministrative previste per l'08 e 09 giugno 2024 è necessario che venga fatta richiesta entro e non oltre il 30 aprile p.v. compilando e firmando il modulo allegato e presentandolo all'Ufficio URP e Servizi Demografici oppure inviandolo per pec all'indirizzo comune.montespertoli@postacert.toscana.it o per mail semplice all'indirizzo protocollo@comune.montespertoli.fi.it

Dal 15 aprile è inoltre stato messo a disposizione un ulteriore servizio all'interno del portale ANPR. I cittadini degli Stati membri dell’Unione europea residenti in Italia, che intendono esercitare il proprio diritto di voto in occasione delle elezioni comunali, possono quindi presentare direttamente su ANPR la domanda di iscrizione alla lista elettorale del comune di residenza. Per accedere a tale servizio, occorre autenticarsi sul portale da questo link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/ tramite la propria identità digitale (SPID, CIE, CNS o eIDAS)

Le domande pervenute successivamente alla data del 30 aprile non potranno essere accolte.

Si ricorda inoltre che hanno diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni comunali che si svolgono in Italia i cittadini europei che posseggano i seguenti requisiti:
- cittadinanza di uno Stato dell'Unione;
- risidenza nel Comune Italiano;
- non siano stati privati del diritto di voto né nello Stato di origine né in Italia;
- integrino le stesse condizioni richieste ai cittadini italiani per essere elettori ed eletti, in applicazione del principio di non discriminazione tra i cittadini italiani e i cittadini comunitari.

A cura di

Ufficio URP, Servizi Demografici e Protocollo

Ufficio relazioni con il pubblico, Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/04/2024 11:43

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito