Abbruciamento di residui vegetali

regolamento forestale (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n. 48/R)
Data:

21/06/2022

Data di protocollazione:

01/01/2023

Numero di protocollo:

1

Descrizione

Con l'entrata in vigore delle modifiche al regolamento forestale (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n. 48/R ) che si è adeguato alla normativa nazionale (estratto D.lgs.152/2006 ), non esistono più deroghe legate a fasce orarie o distanze dal bosco negli abbruciamenti di residui vegetali agricoli e forestali.

Qualsiasi tipo di abbruciamento è vietato per tutto il periodo a rischio incendi

La Regione Toscana potrà stabilire di prolungare il periodo di divieto assoluto, oltre la data del 10 settembre, in base all'indice di pericolosità per lo sviluppo degli incendi boschivi, con un'eventuale estensione del periodo di divieto che potrà essere disposta anche per singolo territorio comunale, dandone comunicazione al comune interessato.

Accensione fuochi nei boschi

Periodo a rischio di incendio prorogato fino al 10 settembre compreso

È vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale.

In deroga, l'ente competente può autorizzare:

  • attività in campeggi anche temporanei,
  • fuochi anche pirotecnici

tramite autorizzazioni che contengano le necessarie prescrizioni e precauzioni da adottare, al fine di scongiurare qualsiasi rischio di innesco di incendio.

La mancata osservanza dei divieti, comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalle vigenti disposizioni in materia.

Per aggiornamenti e modalità di comportamento consulta il BOLLETTINO RISCHIO INCENDI BOSCHIVIhttps://geoportale.lamma.rete.toscana.it/bollettino_incendi/index.html

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Ambiente

Gestione procedimenti di V.I.A. Attività tecnica e amministrativa interventi di disinfezione-disinfestazione-derattizzazione e lotta al randagismo sul territorio comunale. Istruttoria per emissione atti in materia di inquinamento. Gestione rapporti con il soggetto affidatario del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti. Autorizzazioni scarichi idrici domestici fuori della pubblica fognatura. Rilascio/rinnovo patentini per uso gas tossici. Assegnazione numeri matricola ascensori/montacarichi.

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza sconosciuta

Date

Data di inizio validità/efficacia

21/06/2022

Data di inizio pubblicazione

21/06/2022

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

incbosc

Ultimo aggiornamento: 28/06/2024 12:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito